Ti trovi qui:
Home »
Didattica »
Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale »
Metodologie didattiche per l’insegnamento della medicina con i “pazienti formatori”
Corso di perfezionamento in Metodologie didattiche per l’insegnamento della medicina con i “pazienti formatori”
Salute
a.a. 2021/2022
n. posti | 30 |
---|---|
durata del corso | corso annuale |
durata indicativa | 6 mesi |
ore totali | 85 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 0 CFU |
Costo iscrizione | 500 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 26/11/2021 alle ore: 13:30 |
Direttore | Prof.ssa Carla Palumbo |
Referente | Dott.ssa Maria Stella Padula |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il Corso si propone l’obiettivo di rendere sia i Medici, sia gli altri professionisti della salute che vengono formati nei nostri Corsi di Laurea, preparati a fornire cure più umane e personalizzate, e questo potrà realizzarsi se Docenti Universitari, professionisti della salute in generale e Pazienti imparano ad insegnare insieme la Medicina. In particolare è importante imparare un “approccio fortemente integrato al paziente, non solo su aspetti clinici, ma anche su aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile". A questo si aggiunge il fatto che oggi la comunicazione medico-paziente ha nuove esigenze dettate anche dalla diffusione di fonti alternative di informazione (internet); è perciò urgente trovare nuove modalità per comunicare efficacemente e per meglio rispondere alle aspettative della popolazione che riceve sempre più informazioni, talora anche fuorvianti, che riguardano la salute. Infine, per utilizzare al meglio le risorse a disposizione della salute è importante poter migliorare la comprensione e la compliance dei pazienti rispetto a diagnosi, prognosi e terapia, oltre a poter curare fuori dell'ospedale, coinvolgendo la famiglia e il personale socio-assistenziale nell'assistenza e nella cura. Per questo è necessario un cambiamento anche nella formazione dei medici, e di tutti i professionisti della salute in generale, coinvolgendo nella formazione gli stessi pazienti, per rafforzare contenuti esperienziali aggiuntivi rispetto a conoscenze, abilità e competenze puramente tecniche, per promuovere la salute e migliorare la qualità della vita; un modello di questo tipo viene già applicato da anni con successo in altri paesi, primi fra i quali il Canada. Questo si potrà raggiungere con l'alleanza fra docenti e pazienti nella formazione, mirata a formare medici e professionisti della salute che siano in grado di interagire con i pazienti per personalizzare, adattare e umanizzare la cura, affinché questa sia più efficace. 1) Tutti i discenti del corso (Docenti Universitari/medici formatori e Pazienti/caregiver) dovranno apprendere a selezionare esperienze di vita con la malattia e a condividere e condividere i valori della buona pratica, per poterli trasmettere ai futuri professionisti della salute 2) I pazienti/caregiver dovranno apprendere come insegnare insieme ai docenti universitari/medici formatori per trasmettere il loro sapere esperienziale di vita con la malattia. 3) I docenti universitari/medici formatori dovranno apprendere come insegnare insieme ai pazienti per superare il tradizionale concetto il tradizionale concetto di ‘’presentazione di un caso clinico’’, e trasmettere invece un approccio alla persona nella sua interezza.Requisiti per l'accesso
Professionisti della salute e pazienti in possesso di Diploma di istruzione secondaria di durata almeno quinquiennaleSede delle lezioni
Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Modena e Reggio Emilia, Largo del Pozzo n 71, 4124 Modena e/o il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia, Via Campi n. 287, 4125 Modena.Periodo di svolgimento
Novembre 2021- febbraio-marzo 2022, in 5 moduli durante le giornate di venerdì (ore 15-19) e sabato (8,30-13.30).Documenti collegati
Questa pagina è stata utile?