Ti trovi qui: Home » Didattica » Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale » Esperto nella gestione della tesoreria di impresa

Corso di perfezionamento in Esperto nella gestione della tesoreria di impresa
Società

a.a. 2019/2020

n. posti 25
durata del corso corso annuale
durata indicativa 7 mesi
ore totali 450 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 18 CFU
Costo iscrizione 2500  euro
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 08/01/2020 alle ore: 14:00
Nota Per tutto il corso il costo è di 2.500 euro (Agli associati AITI è previsto l’applicazione di uno sconto del 20% se in regola con la quota di iscrizione relativa all’anno 2019). Per il singolo modulo si rimanda alle informazioni contenute nel bando. In qualità solo di uditori, senza quindi il riconoscimento di CFU, possono accedere a tutto il corso un numero massimo di 4 persone che abbiano conseguito un attestato di frequenza e merito emesso da AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa nell’ambito del progetto formativo con uno degli istituti di Istruzione superiore con i quali collabora.
Direttore Prof. Alessandro Giovanni Grasso
Referente Prof. Alessandro Giovanni Grasso
Dipartimenti
  • Dipartimento di Economia Marco Biagi

Presentazione

Come utilizzare al meglio le fonti di approvvigionamento della liquidità, come valorizzare le risorse monetarie attraverso la scelta degli strumenti di investimento più coerenti con i profili temporali della generazione di cassa sono alcune delle principali domande cui è chiamata a rispondere la tesoreria delle imprese. Il contesto finanziario caratterizzato da crescente volatilità dei mercati e da politiche del credito sempre più selettive hanno contribuito a rendere il ruolo del tesoriere sempre più centrale nella valorizzazione dei flussi di cassa dell’impresa. Aumenta di conseguenza l’importanza di formare la figura professionale dell’esperto nella gestione della tesoreria di impresa, sovente assente nell’organigramma aziendale, il cui contributo si rivela essenziale nell’affrontare con efficienza le dinamiche amministrativo-finanziarie. Coerente con questa visione, il percorso formativo proposto delinea e prepara una figura di tesoriere in grado di rappresentare il punto di riferimento della pianificazione finanziaria, del cash management e del rapporto con gli stakeholder finanziari sia interni, la direzione, che esterni, gli interlocutori finanziari

Requisiti per l'accesso

Possono accedere al corso coloro che sono in possesso di una laurea triennale, di una laurea magistrale, di un diploma di laurea del vecchio ordinamento in discipline umanistiche, economiche, informatiche, giuridiche o di altri titoli riconosciuti equivalenti, anche stranieri, che a giudizio del Consiglio di Direzione del corso siano ritenuti funzionali rispetto al profilo professionale definito dal corso stesso. Possono accedere al corso coloro che pur non essendo in possesso dei titoli al punto precedente, abbiano maturato esperienze professionali nell’ambito della funzione di tesoreria aziendale di almeno cinque anni.

Sede delle lezioni

Modena: Dipartimento di Economia Marco Biagi e/o Fondazione Marco Biagi

Periodo di svolgimento

Gennaio - Luglio

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?