Ti trovi qui: Home » Didattica » Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale » Fare ricerca in Medicina Generale e nelle Cure Primarie: dalla formulazione del quesito al trasferimento dei risultati nella pratica

Corso di perfezionamento in Fare ricerca in Medicina Generale e nelle Cure Primarie: dalla formulazione del quesito al trasferimento dei risultati nella pratica
Salute

a.a 2018/2019

n. posti 30
durata del corso corso annuale
durata indicativa 11 mesi
ore totali 500 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 20 CFU
Costo iscrizione 1250  euro
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 01/10/2018 alle ore: 13:30
Direttore Prof.ssa Elena Righi
Referente Dott.ssa Maria Stella Padula
Dipartimenti
  • Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Presentazione

Il cambiamento dei bisogni di salute di una popolazione sempre più anziana che richiede un’assistenza sempre più complessa, l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, la necessità di fornire interventi preventivi sempre più articolati e cure assistenziali sempre più spesso in setting extraopedalieri, rendono necessario conoscere, ricercare ed interpretare dati e informazioni in contesti nuovi, e pongono sfide che i professionisti sanitari nell’ambito della medicina generale e delle cure primarie devono saper affrontare e gestire quotidianamente in maniera efficace per poter erogare una assistenza sanitaria corretta ed adeguata alle esigenze dei pazienti. Tuttavia, i professionisti sanitari in tali ambiti non sempre riescono a trovare le risposte giuste alle domande che quotidianamente si pongono: spesso si scontrano con le difficoltà del contesto in cui operano (domicilio e ambulatorio) e con la mancanza di adeguate competenze nella ricerca in medicina generale. Questo corso vuole quindi offrire un percorso formativo che risponda agli specifici bisogni conoscitivi dei professionisti sanitari nell’ambito della medicina generale e delle cure primarie e che sia in grado di fornire loro gli strumenti di ricerca di base più adeguati per affrontare le peculiarità della ricerca nel contesto lavorativo extra-ospedaliero in cui abitualmente operano, permettendo loro, da un lato, di capire quali siano gli interventi più utili da offrire ai propri assistiti e, dall’altro, di identificare i quesiti più rilevanti da affrontare con adeguati progetti di ricerca. Al termine del corso di perfezionamento i partecipanti saranno quindi in grado di: • trasformare un bisogno assistenziale o organizzativo in un quesito di ricerca che risponda alle peculiarità della ricerca in medicina generale; • effettuare una ricerca della letteratura scientifica già disponibile sull’argomento di interesse; • acquisire competenze sulla metodologia di base della ricerca qualitativa nell’ambito della medicina generale e delle cure primarie; • acquisire competenze sulla metodologia di base della ricerca quantitativa nell’ambito della medicina generale e delle cure primarie; • utilizzare i database clinici ed amministrativi già esistenti e, in caso di necessità, strutturare ed organizzare un database per raccogliere e gestire i dati generati dalla ricerca; • acquisire competenze sulla corretta elaborazione statistica dei dati ottenuti dalla ricerca quantitativa e qualitativa, interpretare i risultati di una ricerca e passare dalla significatività statistica alla significatività clinica; • pianificare una ricerca, stendere un protocollo di ricerca adeguato al quesito clinico e sottoporlo all’approvazione del comitato Etico; • organizzare, diffondere e trasferire nella pratica i risultati di una ricerca; • pianificare, condurre, interpretare un audit clinico in medicina generale.

Requisiti per l'accesso

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe: LM-41) o titoli equipollenti Laurea in Infermieristica (classe: L/SNT1) o titoli equipollenti

Sede delle lezioni

Centro Servizi della Facoltà di Medicina e Chirurgia e/o Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Periodo di svolgimento

novembre 2018-settembre 2019

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?