Ti trovi qui: Home » Didattica » Master » Il disturbo dello spettro autistico: teoria e metodi d'insegnamento basati sulla scienza del comportamento

Master in Il disturbo dello spettro autistico: teoria e metodi d'insegnamento basati sulla scienza del comportamento
Società

Master Annuale - a.a. 2014/2015

livello Master Universitario di I Livello
n. posti 1000
durata del corso master annuale
ore totali 1500 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 60 CFU
FAD Frequenza a distanza Master con servizi di supporto per la frequenza a distanza
Costo iscrizione 249  euro
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 20/11/2014 alle ore: 12:00
Nota In caso di mancato raggiungimento del numero massimo (1000), le domande tardive giunte entro il 29esimo giorno dalla chiusura del bando potranno essere accettate dalla commissione esaminatrice, a sua totale discrezione, sempre nel limite previsto del numero.
Direttore Prof. Carlo Hanau
Referente Dott.ssa Elisa Galanti Dott.ssa Federica Castellini
Sito web del master http://www.autismo.unimore.it/
Dipartimenti
  • Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Presentazione

Il master si propone di formare insegnanti, educatori e altre figure riabilitative che lavorino nel campo dei disturbi evolutivi globali, correntemente detti "disturbi dello spettro autistico" sulla conoscenza di base delle tematiche che riguardano gli interventi sull'autismo secondo differenti scuole che applicano all'autismo i principi dell'ABA, tali per cui sotto una specifica supervisione possano implementare le procedure indicate.

Requisiti per l'accesso

Il master si rivolge ai possessori di tutte le lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. 270/04, di tutte le lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. 509/99, nonché di tutte le lauree conseguite ai sensi dell'ordinamento previgente il D.M. 509/99.

Sede delle lezioni

Le lezioni sono erogate totalmente in modalità FAD (formazione a distanza) con teleconferenza da Reggio Emilia.

Periodo di svolgimento

Da novembre 2014 a maggio 2015.

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?