Master in Diritto, Impresa e Sicurezza Agroalimentare
Società
Master Annuale - a.a. 2022/2023
livello | Master Universitario di I Livello |
---|---|
n. posti | 25 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 60 CFU |
Costo iscrizione | 5000 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 10/03/2023 alle ore: 13:00 |
Nota | Costo iscrizione 5.000,00 euro quota d’iscrizione ● € 2.500,00 (prima rata, contestualmente all’iscrizione); ● € 2.500,00 (seconda rata, entro il 31 luglio 2023). Agevolazione per neolaureati € 3.500,00 quota di iscrizione per coloro che hanno conseguito il titolo da non più di 3 anni al momento di scadenza del bando: ● € 1.750,00 (prima rata, contestualmente all’iscrizione); ● € 1.750,00 (seconda rata, entro il 31 luglio 2023). |
Direttore | Prof. Luigi Foffani |
Referente | Dott. Francesco Diamanti; mail: master.disa@unimore.it |
Sito web del master | http://www.masterdisa.unimore.it |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il master ha l’obiettivo di formare esperti di diritto e sicurezza agroalimentare, per rispondere alle richieste di imprese, associazioni di categoria, Pubblica Amministrazione, società di servizi, studi legali e aziende Sanitarie. È pensato per alcuni specifici sbocchi professionali: giurista d’impresa operanti in aziende agroalimentari, liberi professionisti, avvocati specializzati in diritto (civile e penale) alimentare e dei mangimi, dirigenti e personale sanitario, dipendenti di varie associazioni del settore, come quella dei consumatori. Consente anche a “non giuristi” neolaureati o lavoratori del settore di riferimento (es. tecnologi alimentari, agronomi, economisti, ecc.) di approfondire il diritto e la sicurezza agroalimentare. Oggi le imprese operanti sul territorio nazionale richiedono sempre più operatori specializzati in settori scientifici, ma (anche) opportunamente formati in materia di diritto e sicurezza agroalimentare, privacy e sicurezza sul lavoro.Requisiti per l'accesso
- Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; - Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; - Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento); - Tutti i titoli equipollenti rilasciati all’estero, riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso, secondo la normativa vigente.Sede delle lezioni
Dipartimento di Giurisprudenza - Via San Geminiano n. 3, 41121 Modena (MO). Il Master sarà erogato in presenza e a distanza. Precisamente, le ore di didattica frontale in presenza saranno registrate e rese disponibili per la trasmissione in diretta streaming, seguendo il calendario delle lezioni, e per la fruizione in modalità asincrona, senza vincoli di data e orario, tramite un portale dedicato.Periodo di svolgimento
Aprile 2023 – aprile 2024Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?