Master in Treasury and Financial Management
Società
Master Annuale - a.a. 2022/2023
livello | Master Universitario di I Livello |
---|---|
n. posti | 25 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 60 CFU |
Costo iscrizione | 5100 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 01/12/2022 alle ore: 10:00 |
Nota | La quota di iscrizione al Master è di € 5.100,00 (prima rata € 3.000,00 contestualmente all’iscrizione; seconda rata € 2.100,00 entro il 31 marzo 2023). E’ inoltre possibile iscriversi ad uno o più moduli del Master: • Modulo 1: € 3.000 • Modulo 2: € 2.000 • Modulo 4: € 2.000 • Modulo 5: € 2.000 Il terzo Modulo (3) è riservato soltanto a coloro che frequenteranno l’intero Master. Agevolazioni A coloro che risultano iscritti all’Associazione Italiana Tesorieri di Impresa alla data del 31 luglio 2022 è riconosciuta una riduzione pari al 10% per la partecipazione all’intero percorso e del 20% a singoli moduli. |
Direttore | Prof. Alessandro Giovanni Grasso |
Referente | Ufficio Alta Formazione Fondazione Marco Biagi - fmb.altaformazione@unimore.it |
Sito web del master | http://www.fmb.unimore.it |
Dipartimenti |
|
Presentazione
ll master è finalizzato alla formazione di figure professionali competenti nel campo della tesoreria e della gestione della funzione finanza. Esso fornisce ai partecipanti le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale di gestione delle attività inerenti alla complessa area di tesoreria e finanza di impresa, che permette lo sviluppo di capacità di problem-solving e decisionali oltre che di capacità di analisi di dati numerici e di situazioni complesse. Alla fine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per ricoprire le figure di: • Addetti e responsabili della tesoreria di impresa; • Addetti e responsabili della funzione finanza; • Consulenti in direzione ed organizzazione aziendale Il master si rivolge a chi vuole acquisire o accrescere le proprie competenze nell'ambito della finanza e della tesoreria di impresa. Grazie alla collaborazione con DocFinance S.r.L, Piteco S.p.A. e 4Planning i partecipanti al master avranno a disposizione ambienti virtuali attraverso i quali simulare praticamente le operazioni di tesoreria e finanza. Le lezioni del master si terranno a partire da novembre 2022 per un totale di 280 ore di didattica frontale. Il master prevede uno stage delle durata di 375 ore. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle ore 9:00 alle 17:00 con la possibilità di seguire secondo un calendario prestabilito 168 ore di lezione a distanza (in diretta) e 133 ore di lezione in differita. La frequenza è obbligatoria per l'80% delle ore di didattica frontale (in presenza e/o a distanza).Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Master i possessori dei titoli di seguito elencati: •Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; •Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; •Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento).Sede delle lezioni
Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10, Modena, Dipartimento Economia Marco Biagi, Viale Berengario 51, 41121 Modena, Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Viale Antonio Allegri, 9, 42121 Reggio Emilia.Periodo di svolgimento
novembre 2022 – novembre 2023Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?