Master in Lean 4 Smart Factory
Tecnologia
Master Annuale - a.a. 2022/2023
livello | Master Universitario di I Livello |
---|---|
n. posti | 24 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 61 CFU |
Costo iscrizione | 4950 euro |
Iscrizione come uditore | 2475 euro |
Bando di ammissione Scadenza | |
Nota | Formula weekend, con lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato mattina a partire (indicativamente) dal 25 novembre 2022 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Firenze Formula mista (in aula e in distance learning) attraverso lezioni in streaming. Registrazione e archiviazione sulla piattaforma MS STREAM di tutte le lezioni, fruibili dunque in qualsiasi momento dai partecipanti al master. Svolgimento in aula dei Business Game e degli esami intermedi. Project work svolto indicativamente tra giugno e settembre 2023. Esposizione finale dei project work e cerimonia di consegna dei Diplomi prevista a ottobre 2023. Bando di iscrizione (Università di Pisa) |
Direttore | prof. Marco FROSOLINI (UniPI) |
Referente | prof. Massimo BERTOLINI (UNIMORE- DIEF) |
Sito web del master | https://www.masterlean4smartfactory.it/ |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Obiettivi Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione. Destinatari: - Manager e responsabili operations - Personale con esperienza nelle operations e in fase di qualificazione - Lavoratori neoassunti da coinvolgere quali disseminatori del know-how lean - Laureati triennali e magistrali in materie scientifiche-tecniche-economiche Competenze dei profili in uscita: - Promozione e Gestione di progetti di miglioramento continuo aziendale attraverso metodi e strumenti di Lean production 4.0. - Individuazione ed Applicazione efficace delle tecnologie di Industria 4.0 proprie della Smart Factory per supportare la digital transformation dell’impresa. - Diffusione all’interno dell’azienda dei principi e delle tecniche Lean e dell’approccio “Customer Oriented”. Sbocchi occupazionali I Diplomati del Master possono svolgere presso Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli: -Lean Manager 4.0 a supporto della Direzione e delle Operations - Responsabile di progetti di miglioramento continuo delle performance aziendali. - Responsabile “Tempi e Metodi” - Smart Factory Developer - Esperto di tecniche Lean per il reparto “Tempi e Metodi”. - Consulente in tecniche Lean 4.0 per progetti di recupero di efficienza e Digital Transformation. Offerta didattica Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali: -INTRODUTTIVA: Presentazione di tecniche, metodi e fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda. - SPECIALISTICA: Moduli tecnici che esplorano nel dettaglio l’applicazione dei principi Lean 4.0 e l’introduzione delle tecnologie abitanti in ambito Produzione, Supply Chain Management, Design e Service. - PROJECT WORK / STAGE presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master. - Il master è caratterizzato inoltre da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo: BUSINESS GAME e PRESENTAZIONE BEST PRACTICE.Requisiti per l'accesso
L’accesso al MASTER LEAN 4 SMART FACTORY è riservato a un massimo di 24 partecipanti in possesso almeno di una laurea di I livello (allievo ordinario) indicate nell’elenco disponibile nel bando. In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore. La quota di partecipazione è di 4.950 €. Per gli uditori (partecipanti a cui non è richiesto il requisito del titolo di studio previsto) la quota è ridotta a 2.475 €. Le agevolazioni saranno assegnate in base a criteri consultabili al seguente link: criteri borsa di studioSede delle lezioni
La sede amministrativa per l’anno 2022/2023 sarà UNIPIPeriodo di svolgimento
novembre 2022 - ottobre 2023Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?