Ti trovi qui: Home » Didattica » Master »
Protesi e Implantoprotesi: tecnologie tradizionali e digitali
Master in Protesi e Implantoprotesi: tecnologie tradizionali e digitali
Salute
Master Annuale - a.a. 2022/2023
livello | Master Universitario di II Livello |
---|---|
n. posti | 20 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 60 CFU |
Costo iscrizione | 6000 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 28/10/2022 alle ore: 13:30 |
Direttore | Prof. Carlo Monaco |
Referente | Dott. Luca Taglini |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il corso ha durata annuale ed è organizzato in 6 master weeks con parte pratica hands-on su manichino e master pills con case discussion di casi clinici presentati dal docente e dagli studenti. Nelle master weeks verranno affrontati argomenti restaurativi e protesici partendo da casi clinici semplici e accompagnando lo studente verso la gestione di riabilitazioni complesse su denti naturali e su impianti. Il programma del Master inoltre tratterà nel dettaglio la gestione di casi clinici con protesi parziali rimovibili ed edentulie complete trattate con protesi totali senza e con ancoraggio implantare. Per tutte le discipline protesiche, saranno discusse le tecniche e i passaggi di laboratorio con i quali realizzare i dispositivi protesici. L’obiettivo del Master sarà preparare lo studente affinché durante e dopo il percorso formativo possa impostare un corretto piano di trattamento e conoscere le attuali tecniche e sequenze operative per portare a buon fine il trattamento protesico. Il programma del Master sarà svolto principalmente dal Direttore e dai Collaboratori in modo tale da trasmettere allo studente l’impostazione della scuola protesica dell’Università di Modena e Reggio Emilia. In aggiunta, seminari di Docenti interni ed esterni completeranno il programma trattando argomenti sulle terapie interdisciplinari, indicando i rapporti tra protesi ed endodonzia, parodontologia e ortodonzia. Infine saranno trattate le modalità di utilizzo di tecniche protesiche avanzate nei percorsi tradizionali e digitali.Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Master i possessori di una delle seguenti Lauree conseguite ai sensi dei D.M. 270/04, D.M. 509/99, ordinamento previgente il D.M. 509/99 e titoli equipollenti: Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41, classe 46/S); Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria (Classe LM-46, classe 52/S); con iscrizione all’albo degli Odontoiatri.Sede delle lezioni
Polo Didattico della facoltà di Medicina e Chirurgia e aula Cosmo per simulazioni hands-on dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia presso il policlinico di Modena. Via del Pozzo, 71 - 41124 ModenaPeriodo di svolgimento
Gennaio 2023 - Dicembre 2023Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?