Ti trovi qui: Home » Didattica » Master »
Studi avanzati di educazione museale - Advanced studies in museum education (interateneo con l'Università degli Studi Roma Tre)
Master in Studi avanzati di educazione museale - Advanced studies in museum education (interateneo con l'Università degli Studi Roma Tre)
Società
Master Biennale - a.a. 2022/2023 e 2023/2024
livello | Master Universitario di II Livello |
---|---|
n. posti | 70 |
durata del corso | master biennale |
ore totali | 3000 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 120 CFU |
Costo iscrizione | 5000 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 25/01/2023 alle ore: 15:00 |
Nota | La frequenza è obbligatoria per il 100% delle ore di didattica frontale obbligatorie erogate in FAD (Formazione A Distanza), anche in modalità streaming e/o in presenza. I seminari con esperti nazionali e internazionali del settore del primo e del secondo anno che interverranno in presenza potranno essere seguiti all’interno della sede del Dipartimento di Educazione e di Scienze Umane dell’università di Modena e Reggio Emilia o del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre (a seconda dell’organizzazione dell’incontro), oppure a distanza, tramite la piattaforma di Formazione A Distanza (FAD) messa a disposizione dall’ufficio didattico del master, sia in modalità sincrona che asincrona. La modalità di fruizione della lezione è, quindi, a scelta dello studente. |
Direttore | Prof.ssa Antonella Poce |
Referente | Prof.ssa Antonella Poce ; Prof. Marco Giosi |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il museo è sempre più considerato come uno strumento educativo di particolare interesse, non solo per il pubblico d’élite che lo frequenta tradizionalmente, ma anche per le categorie di visitatori che ne sono ancora esclusi. Nell’ambito dei beni culturali, quindi, si fa sempre più avanti la necessità di rivolgere proposte che possano soddisfare le esigenze dei diversi visitatori, intesi come categorie di pubblici distinti in base a variabili sociali, culturali, anagrafiche. Occorre studiare le loro caratteristiche per formulare programmi che ne soddisfino la domanda culturale sia implicita che esplicita. Il master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo, formandosi sugli standard museali in ambito educativo secondo i risultati più recenti della ricerca internazionale di settore. Sono previste n. 3 borse di studio per candidati under 35 (si considera l’anno di nascita - 1988): una con esonero totale e due con esonero parziale pari al 50% della tassa di iscrizione.Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Master i possessori dei seguenti titoli: Tutte le Lauree Magistrali conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; Tutte le Lauree Specialistiche conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento). È possibile accedere al Master con un Titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo ai fini della partecipazione al master, relativo comunque ai titoli sopra elencati.Sede delle lezioni
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane - Viale Timavo 93 - 42121 - Reggio Emilia Dipartimento di Scienze della Formazione – via del Castro Pretorio 20 – 00185 - RomaPeriodo di svolgimento
febbraio 2023 - dicembre 2024Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?