Ti trovi qui: Home » Didattica » Master » Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA): progetto riabilitativo con approccio interdisciplinare

Master in Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA): progetto riabilitativo con approccio interdisciplinare
Salute

Master Annuale - a.a. 2021/2022

livello Master Universitario di I Livello
n. posti 45
durata del corso master annuale
ore totali 1500 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 60 CFU
Costo iscrizione 2500  euro
Iscrizione come uditore 1250  euro
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 14/01/2022 alle ore: 13:30
Direttore Prof. Enrico Clini
Referente Dott.ssa Cristina Reverberi
Sito web del master http://dolly.gca2.unimore.it/
Dipartimenti
  • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto

Presentazione

Come operare per il recupero funzionale di un paziente reduce da cerebrolesione acquisita? Quali sono i problemi da affrontare? Quali le attività riabilitative e le competenze? Come gestire le problematiche molto comuni che hanno a che fare con i disturbi di comportamento e cognitività, con quelli della deglutizione, con la presenza di trachesotomia e con la possibile necessità di assistenza respiratoria? Quali sono le modalità complesse per garantire il recupero funzionale migliore di questi pazienti? Sono questi alcuni dei principali quesiti a cui saranno indirizzate le lezioni di questo corso post-laurea che intende colmare alcuni gap tuttora presenti in ambito riabilitativo e che si allinea all'accumulo sempre maggiore di esperienze ed evidenze nel panorama nazionale e internazionale. Le lesioni cerebrali diffuse richiedono una gestione di cura con competenze molto trasversali, costose, e spesso molto prolungate per quanto richiesto dalle singole condizioni cliniche. Il progetto riabilitativo di questi pazienti è complesso e chiama in causa un numero variabile ed eterogeneo di professionisti della riabilitazione ai quali è richiesta un'opera integrata condivisa, e coesa. Richiede quindi la condivisione dei saperi che ogni disciplina porta con sé, la conoscenza del linguaggio di ogni operatore con il riconoscimento dell’importanza dei diversi punti di vista, la capacità di comunicare all'interno e all'esterno del team, la “sinergia di intervento” che è l’unica garanzia di successo in questi pazienti reduci da episodi gravi, e non sempre transitori, di incoscienza. Neurologi, pneumologi, fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, psicologi e altri assistenti della sanità sono quindi necessari per realizzare questo progetto. Nondimeno è fondamentale, attraverso una comunicazione abile e la individuazione dei bisogni nelle famiglie, sapere affrontare e gestire le attese, fornire risposte adeguate, e anche risolvere le inevitabili reazioni emotive degli operatori. Il Master si rinnova e si adegua a questi principi di cura per riproporre, in una veste aggiornata, la formazione tecnica, la condivisione e la logica di lavoro multiprofessionale di cui i discenti hanno bisogno.

Requisiti per l'accesso

Possono accedere al Master i possessori di una delle seguenti Lauree conseguite ai sensi dei D.M. 270/04 e D.M. 509/99: - Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41, classe 46/S) - Laurea in Scienze Infermieristiche (classe delle Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica, L/SNT1 – SNT/01); - Laurea in Logopedia [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02)] - Laurea in Fisioterapia [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02)] - Laurea in Terapia Occupazionale [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02] - Laurea in Educatore Professionale Sanitario [classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02] - Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (classe L - 24, classe 34); - Laurea in Dietistica [classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche (L/SNT3 - SNT/03)]. Possono partecipare anche i possessori di Diploma Universitario (Legge 341/90) o di diploma ad esso equipollente ai sensi dell’art. 4 della legge 26.2.1999 n. 42. Possono inoltre accedere i possessori di una delle seguenti Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. 509/99: Medicina e Chirurgia. Può essere ammessa l’iscrizione al master anche a soggetti privi dei requisiti previsti per l’accesso, in qualità di uditore. In tal caso, al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Sede delle lezioni

Aule Universitarie Padiglione Livi e De Sanctis - Via Amendola n. 2, Reggio Emilia; Aule Palazzo Dossetti - Viale Allegri n.14, Reggio Emilia; Aula Sologni Ospedale San Sebastiano di Correggio - via Mandriolo Superiore n. 11, Correggio; Aule formazione ASMN – viale Risorgimento n. 80, Reggio Emilia Centro di Formazione Avanzata e Simulazione Medica via del Pozzo 71, Modena

Periodo di svolgimento

marzo 2022 - giugno 2023

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?