Master in Impresa e Tecnologia Ceramica
Tecnologia
Master Annuale - a.a. 2021/2022
livello | Master Universitario di II Livello |
---|---|
n. posti | 15 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 60 CFU |
Costo iscrizione | 4000 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 01/10/2021 alle ore: 13:00 |
Nota | Attività di sostegno previste per l’iniziativa: - Borse di studio di ammissione - Ulteriori agevolazioni aziendali. |
Direttore | Prof.ssa Cristina Siligardi |
Referente | Prof.ssa Cristina Siligardi (cristina.siligardi@unimore.it) Prof.ssa Maria Chiara Bignozzi (maria.bignozzi@unibo.it) |
Sito web del master | http://www.masterimpresaetecnologiaceramica.unimore.it/site/home.html |
Presentazione
Il Master in “Impresa e tecnologia ceramica” nasce dall'esigenza di rispondere alla crescente domanda di nuove figure professionali per l’industria ceramica, comparto che investe costantemente in innovazione tecnologica dei processi di lavorazione e dei sistemi di produzione. Il sistema della ricerca del settore della ceramica è uno dei più qualificati ed innovativi e richiede oggi figure tecniche e professionali in grado di gestire e coordinare progetti e processi industriali sempre più complessi. Il Master si propone di formare una figura multidisciplinare esperta in impresa e tecnologia ceramica, con competenze specifiche del settore, sulla gestione del prodotto e del processo produttivo. I profili professionali di riferimento saranno: Tecnologo di prodotto e processo ceramico e Tecnico commerciale dell’industria ceramica. Nel percorso formativo i partecipanti saranno accompagnati da docenti universitari, professionisti del settore e manager d’impresa che daranno alle lezioni una connotazione operativa e interattiva all’analisi dei singoli argomenti.Requisiti per l'accesso
- Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 in FISICA (20/S), INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA (25/S), INGEGNERIA BIOMEDICALE (26/S), INGEGNERIA CHIMICA (27/S), INGEGNERIA CIVILE (28/S), INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE (29/S), INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (30/S), INGEGNERIA ELETTRICA (31/S), INGEGNERIA ELETTRONICA (32/S), INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE (33/S), INGEGNERIA GESTIONALE (34/S), INGEGNERIA INFORMATICA (35/S), INGEGNERIA MECCANICA (36/S), INGEGNERIA NAVALE (37/S), INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (38/S), SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (61/S), SCIENZE CHIMICHE (62/S), SCIENZE DELL’ECONOMIA (64/S), SCIENZE DELLA NATURA (68/S), SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE (81/S), SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (82/S), SCIENZE GEOLOGICHE (86/S), TEORIE E METODI DEL DISEGNO INDUSTRIALE (103/S), SCIENZE ECONOMICO – AZIENDALI (84/S), ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE (4/S). - Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 in: DESIGN (LM-12), FISICA (LM-17), INFORMATICA (LM-18), INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA (LM-20), INGEGNERIA BIOMEDICA (LM-21), INGEGNERIA CHIMICA (LM-22), INGEGNERIA CIVILE (LM-23), INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (LM-24), INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE (LM-25), INGEGNERIA DELLA SICUREZZA (LM-26), INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI (LM-27), INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28), INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29), INGEGNERIA ENERGETICA E GESTIONALE (LM-30), INGEGNERIA GESTIONALE (LM-31), INGEGNERIA INFORMATICA (LM-32), INGEGNERIA MECCANICA (LM-33), INGEGNERIA NAVALE (LM-34), INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (LM-35), SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI (LM-53), SCIENZE CHIMICHE (LM-54), SCIENZE DELL’ECONOMIA (LM-56), SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE (LM-71), SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE (LM-74), SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (LM-75), SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI (LM-77), ARCHITETTURA ED INGEGNERIA EDILE E ARCHITETTURA (LM-4). - Laurea rilasciata secondo gli ordinamenti ante D.M. 509/99 e D.M 270/04 (“Lauree del vecchio ordinamento”) in: Chimica, Fisica, Geologia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologie farmaceutiche, Chimica Industriale, Disegno industriale, Fisica, Informatica, Ingegneria biomedica, Ingegneria chimica, Ingegneria dei materiali, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, Ingegneria industriale, Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria nucleare, Scienza dei materiali, Economia, Ingegneria Civile, Edile e Architettura.Sede delle lezioni
Dipartimento Ingegneria “E.FERRARI” - DIEF- Via Vivarelli 10/1 – Modena, CENTRO CERAMICO sede di SASSUOLO Via Valle d’Aosta 1, Sassuolo (MO), CONFINDUSTRIA CERAMICA di Sassuolo, Via Monte Santo 40, Sassuolo (MO).Periodo di svolgimento
Inizio lezioni prevista 08 11 2021Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?