Master in Treasury and Financial Management
Società
Master Annuale - a.a. 2020/2021
livello | Master Universitario di I Livello |
---|---|
n. posti | 25 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 60 CFU |
Costo iscrizione | 5700 euro |
Iscrizione come uditore | 5000 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 27/01/2021 |
Nota | La quota di iscrizione al Master è di € 5.700,00. Per gli uditori la quota di iscrizione è di € 5.000. E’ inoltre possibile iscriversi ad uno o più moduli del Master: - Modulo 1: € 5.000 - Modulo 2: € 3.500 - Modulo 4: € 3.500 - Modulo 5: € 3.500 Il Modulo 3 è riservato soltanto a coloro che frequenteranno l’intero Master Agevolazioni: E’ riconosciuta una riduzione pari al 15% per la partecipazione all’intero percorso e del 20% a singoli moduli, a coloro che risultano iscritti all’Associazione Italiana Tesorieri di Impresa alla data del 31 dicembre 2019 (previo raggiungimento del numero minimo per l’avvio del Master). Data scadenza domande di ammissione: 27 gennaio 2021. |
Direttore | Prof. Alessandro Giovanni Grasso |
Referente | Arianna Di Iorio, Fondazione Marco Biagi |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il corso intende formare figure professionali che possano essere inserite in azienda come esperte nella gestione delle attività di tesoreria e della finanza d’azienda. A questa figura professionale è attribuita la responsabilità dell’elaborazione e dell’attuazione delle politiche monetarie dell’impresa. Tra le attività si segnalano: registrare i movimenti monetari prodotti dalla gestione, effettuare la pianificazione dei rischi finanziari, ottimizzare la liquidità ed il livello di indebitamento della società, produrre la reportistica, valutare le operazioni di approvvigionamento e contribuire al processo di determinazione della convenienza dei progetti di investimento. Questa figura professionale è centrale poiché stabilmente in contatto con le direzioni dei reparti aziendali sia per definire il fabbisogno di liquidità e non incorrere in emergenze nel reperimento di fondi, sia per validare da un punto di vista monetario le proposte di investimento, sia per efficacemente svolgere il processo di comunicazione con gli stakeholder aziendali.Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Master i possessori dei titoli di seguito elencati: Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; Tutte le Lauree di primo livello o di livello superiore conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento).Sede delle lezioni
Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10, Modena, Dipartimento Economia Marco Biagi, Viale Berengario 51, 41121 Modena, Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Viale Antonio Allegri, 9, 42121 Reggio Emilia.Periodo di svolgimento
febbraio 2021 – dicembre 2021Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?