Ti trovi qui: Home » Didattica » Master » Wound Care

Master in Wound Care
Salute

Master Biennale - a.a. 2019/2020 e 2020/2021

livello Master Universitario di I Livello
n. posti 25
durata del corso master biennale
ore totali 1500 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 60 CFU
Costo iscrizione 2000  euro
Iscrizione come uditore 1000  euro
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 05/02/2020 alle ore: 13:30
Nota Master interateneo con le Università di Pisa e Politecnica delle Marche
Direttore Prof.ssa Cristina Magnoni (magnoni.cristina@gmail.com)
Referente Dott.ssa Angela Sacchetti (sacchetti.angela@policlinico.mo.it)
Dipartimenti
  • Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Presentazione

Nel corso degli anni, la gestione delle ferite, specialmente quella delle ferite croniche, ha avuto enormi implicazioni sociali ed economiche in tutto il mondo. Con il costante aumento della popolazione anziana tenderà ad aumentare anche l’impatto delle cure relative alla guarigione delle ferite croniche. Il Master, di durata biennale, è rivolto a formare personale esperto nella prevenzione e trattamento delle ferite cutanee croniche, L’organizzazione del Master permette di acquisire conoscenze teoriche e pratiche focalizzate alla comprensione della fisiopatologia delle ferite croniche e al corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.

Requisiti per l'accesso

Possono accedere al Master i possessori di una delle seguenti Lauree conseguite ai sensi dei D.M. 270/04 e D.M. 509/99: • Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41, classe 46/S); • Laurea magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche [Classe delle lauree magistrali in scienze infermieristiche e ostetriche (LM/SNT1, SNT/01/S)]; • Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico in Farmacia [Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM-13, classe 14/S)]; • Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche [Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM-13, classe 14/S)]; • Laurea Magistrale/Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61; classe 69/S); • Laurea Magistrale/Specialistica in Biologia (classe LM-6; classe 6/S). • Laurea in Podologia [classe delle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02)]; • Laurea in Fisioterapia [classe delle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT2 - SNT/02)]; • Laurea in Infermieristica [classe delle lauree in Professioni Sanitarie, Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica (L/SNT1 - SNT/01)]. Possono partecipare anche i possessori di corrispondenti Diplomi Universitari o altri titoli equipollenti, purchè in possesso del diploma di scuola secondaria quinquennale. Possono inoltre accedere i possessori di una delle seguenti Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. 509/99: Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche.

Sede delle lezioni

Le lezioni si terranno presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Policlinico di Modena - Via del Pozzo n. 71, 41124 Modena.), l’Università degli studi di Pisa e l’Università Politecnica delle Marche.

Periodo di svolgimento

gennaio 2020 – dicembre 2021

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?