Master in Tecniche Ecografiche e Cardiotocografiche per Ostetriche
Salute
Master Annuale - a.a. 2019/2020
livello | Master Universitario di I Livello |
---|---|
n. posti | 20 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 60 CFU |
Costo iscrizione | 2216 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 15/01/2020 alle ore: 13:30 |
Direttore | Dott.ssa Isabella Neri |
Referente | Alba Ricchi (alba.ricchi@unimore.it) - Maria Teresa Molinazzi, e-mail mariateresa.molinazzi@unimore.it |
Sito web del master | http://www.laureainostetricia.unimore.it |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il master si propone di formare ostetriche/ci afferenti ad unità operative e/o servizi di aziende sanitarie, pubbliche e private, che siano in grado di acquisire concetti teorici ed esperienza pratica delle metodiche prenatali, con particolare riferimento alle tecniche ecografiche. Creare un/a professionista che possieda capacità e competenze per effettuare: un corretto counselling prenatale alla donna in gravidanza, un monitoraggio ecografico del I° trimestre, al termine di gravidanza ed in travaglio parto per il superamento di quei limiti settoriali imposti dalla attuale formazione nei Corsi di Laurea. Inoltre saranno fornite numerose nozioni teoriche e pratiche ( casi clinici) inerenti alla lettura della cardiotocografia sia antepartum che intrapartum. Particolare interesse sarà rivolto a tutte le metodiche di screening attualmente utilizzate in medicina prenatale. Infatti, avendo l’ostetrica un rapporto diretto con la gravida può fornire spiegazioni specialistiche sulle varie metodiche. Dal punto di vista pratico si cercherà di addestrare l’ostetrica alla visualizzazione della camera gestazionale all’interno della cavità uterina, dell’embrione e della sua attività cardiaca nel primo trimestre della gravidanza. Nelle fasi più avanzate l’ostetrica verrà formata per visualizzare l’attività cardiaca fetale, la valutazione del liquido amniotico, la posizione placentare e la presentazione fetale. Infine, saranno fornite le basi dell’ecografia intrapartum, principalmente per la diagnosi di posizione e di livello della parte presentata durante il travaglio parto.Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Master i possessori dei seguenti titoli: Laurea in Ostetricia appartenente alla Classe delle Lauree delle Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o (classe L/SNT1) ai sensi del D.M. 270/04 e Classe delle Lauree delle Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (classe SNT/01) ai sensi del D.M. 509/99. Possono accedere al Master anche i possessori dei Diplomi Universitari equipollenti ai sensi della vigente normativa e tutti coloro che sono in possesso del titolo professionale conseguito in base alla normativa precedente il D.M. 24/07/1996 (legge 23/12/1957, n.1252; legge 26/10/1960, n.1395), purché in possesso del diploma di istruzione di secondo grado.Sede delle lezioni
Corso di Laurea in Ostetricia -Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno Infantili e dell’Adulto -Via Largo del Pozzo n.71- 41100 ModenaPeriodo di svolgimento
Febbraio 2020 - Ottobre 2020Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?