Ti trovi qui: Home » Didattica » Master »
Cooperazione internazionale: progettazione e gestione degli interventi, disabilità, emergenze
Master in Cooperazione internazionale: progettazione e gestione degli interventi, disabilità, emergenze
Società
Master Annuale - a.a. 2012/2013
livello | Master Universitario di I Livello |
---|---|
n. posti | 100 |
durata del corso | master annuale |
ore totali | 1500 ore di lezione/tirocinio |
crediti universitari | 60 CFU |
Costo iscrizione | 1600 euro |
Bando di ammissione Scadenza |
Consulta il bando di ammissione presentazione domanda entro 22/10/2012 |
Direttore | prof. Claudio Baraldi |
Referente | dr. Giacomo Guaraldi |
Sito web del master | http://www.mastercooperazione.unimore.it |
Dipartimenti |
|
Presentazione
Il Master si propone di formare esperti che operino nel settore della cooperazione internazionale come esperti di progetti, di interventi nel campo della disabilità e nella gestione delle grandi emergenze. A tal fine sono previsti tre indirizzi.- Indirizzo progettazione e gestione degli interventi
Il Master si propone di formare nuove figure professionali nell’ambito della cooperazione internazionale in grado di analizzare processi complessi ed elaborare progetti che tengano conto del contesto socio-culturale del Paese in cui essi si svolgono. Queste nuove figure saranno capaci di porsi come mediatori di processi di cambiamento e di accompagnare figure tecniche (agronomi, economisti, etc) nella elaborazione dei progetti. - Indirizzo disabilità
Il Master si propone di formare esperti in grado di analizzare processi complessi ed elaborare progetti di cooperazione internazionale tenendo in particolare considerazione la presenza, assai diffusa nei Paesi in via di sviluppo, di soggetti con disabilità. I progetti da loro realizzati saranno in grado di considerare le diverse tipologie di deficit e le reali necessità in base al contesto socio-culturale del Paese in cui essi si trovano ad operare.
Il diplomato sarà in grado di elaborare progetti e renderli attuativi favorendo l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa dei soggetti più deboli e spesso emarginati, pianificando interventi che migliorino il genere di vita dell’intera popolazione. - Indirizzo emergenza
Il Master si propone di formare nuove figure professionali dotate di elevate competenze tecniche e gestionali che consentano di operare in interventi di assistenza sanitaria e civile, con eventualmente compiti di gestione e organizzazione, in condizioni di emergenza causate da calamità naturali o da eventi bellici, sia sul territorio nazionale che in Paesi stranieri.
Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Master i possessori dei seguenti titoli: Tutte le Lauree conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; Tutte le Lauree conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; Tutte le Lauree conseguite ai sensi del previgente ordinamento D.M. n. 509 del 3 novembre 1999. Può essere ammessa l’iscrizione al master anche a soggetti privi dei requisiti previsti per l’accesso, in qualità di uditore. In tal caso, al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Quota di iscrizione uditore: 800 Euro.Sede delle lezioni
Centro Servizi Didattici dell’Università di Modena e Reggio Emilia, presso il Policlinico di Modena.Periodo di svolgimento
Il master si svolgerà indicativamente a partire da Novembre 2012 fino a Marzo 2014Documenti collegati
- FAQ Master
- Modulistica uso interno (accesso riservato UNIMORE)
- Bandi di ammissione ai Master
- Graduatorie ammessi ai Master
Guida alla domanda di ammissione (formato .pdf).
- Stampa Certificati e Diploma originale (Pergamena)
Questa pagina è stata utile?