Ti trovi qui: Home » Didattica » Master » Visual Computing and Multimedia Technologies

Master in Visual Computing and Multimedia Technologies
Tecnologia

Master Annuale - a.a. 2016/2017

livello Master Universitario di II Livello
n. posti 12
durata del corso master annuale
ore totali 1500 ore di lezione/tirocinio
crediti universitari 60 CFU
Bando di ammissione
Scadenza
Consulta il bando di ammissione
presentazione domanda entro 05/06/2017 alle ore: 14:00
Nota Il contributo di iscrizione non è a carico dei partecipanti, ma è finanziato dal MIUR.
Direttore Prof.ssa Rita Cucchiara
Referente Dott. Massimo Pulvirenti, c/o Fondazione Democenter-Sipe, tel. 059/2058288, e-mail m.pulvirenti@fondazionedemocenter.it
Sito web del master http://www.mastermumet.unimore.it/
Dipartimenti
  • Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Presentazione

Il Master di II livello in Visual Computing and Multimedia Technologies mira a formare il profilo professionale di Data Scientist, figura di riferimento nel campo dell ICT per l’analisi e la classificazione di dati mediante tecniche di apprendimento automatico e intelligenza artificiale. Il Data Scientist possiede competenze trasversali sulla natura del dato digitale, i processi di formazione dello stesso e le principali tecniche di visualizzazione e manipolazione dei dati. Inoltre, specifiche competenze per quanto riguarda le applicazioni multimediali sono approfondite in MUMET. I dati multimediali rappresentano il formato dati più complesso nel panorama ICT e MUMET si prefigge di formare figure in grado di padroneggiare le principali tecniche per la gestione e la comprensione dello stesso. Come competenze complementari, il Data Scientist formato in MUMET, possiede inoltre nozioni di project management e capacità manageriali per poter gestire in modo efficace un team di persone e sviluppare e portare a compimento idee progettuali secondo le specifiche richieste del mondo aziendale.

Requisiti per l'accesso

Possono accedere al Master i possessori delle seguenti Lauree: - Lauree Specialistiche, ai sensi del D.M. 509/99, e Magistrali, ai sensi del D.M. 270/04, appartenenti alle seguenti Classi: Ingegneria dell’Automazione (Classe 29/S o LM-25); Ingegneria Elettrica (Classe 31/S o LM-28); Ingegneria Elettronica (Classe 32/S o LM-29); Ingegneria Gestionale (Classe 34/S o LM-31); Ingegneria Meccanica (Classe 36/S o LM-33); Ingegneria Informatica (Classe 35/S o LM-32); Ingegneria Chimica (Classe 27/S o LM-22); Ingegneria delle Telecomunicazioni (Classe 30/S o LM-27); Ingegneria Energetica e Nucleare (Classe 33/S o LM-30); Scienza e ingegneria dei Materiali (Classe 61/S o LM-53); Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (Classe 25/S o LM-20); Ingegneria Navale (Classe 37/S o LM-34); Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (Classe 38/S o LM-35); Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (Classe 50/S o LM-44); Teorie e Metodi del Disegno Industriale (Classe 103/S o LM-12); Ingegneria Biomedica (Classe 26/S o LM-21); Ingegneria Civile (Classe 28/S o LM-23); Ingegneria della Sicurezza (LM-26); Informatica (Classe 23/S o LM-18); Sicurezza Informatica (Classe LM-66); Tecniche e metodi per la società dell'informazione (Classe 100/S o LM-91) Fisica (LM-17); Matematica(LM-40). - Lauree rilasciate secondo gli ordinamenti non ancora riformati ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/04 (Lauree del vecchio ordinamento) equiparate, ai sensi dell’art.2 del Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009, a quelle sopra elencate, in: Ingegneria Elettrica; Ingegneria Elettronica; Ingegneria Gestionale; Ingegneria Meccanica; Ingegneria Informatica; Ingegneria Chimica; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria Nucleare; Ingegneria dei Materiali; Ingegneria Industriale; Ingegneria Aerospaziale; Ingegneria Navale; Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio; Disegno Industriale; Ingegneria Biomedica; Ingegneria Civile; Informatica.

Sede delle lezioni

Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Vivarelli n. 10, 41125 Modena e presso altre strutture dell’Ateneo. Le lezioni in aula si terranno dal Lunedì al Venerdì, in modalità full time (7 ore giornaliere). Sono previste anche lezioni al Sabato di laboratorio. Lo stage sarà svolto presso la sede dell’azienda, da definirsi.

Periodo di svolgimento

Le lezioni si svolgeranno dal 05/06/2017 al 04/06/2018

Documenti collegati


Questa pagina è stata utile?