Ti trovi qui: Home » Didattica » Lauree e Lauree Mag. a ciclo unico » Assistenza sanitaria

Legenda:

corso ad accesso libero Corso ad accesso libero;
corso a numero programmato Corso a numero programmato;
corso tenuto in lingua inglese Corso in lingua inglese;
corso a distanza Corso in modalità mista o prevalentemente a distanza.

Collegamenti


immagine della copertina della guidaGuida Unimore 2022-2023.

Salute / Laurea
Assistenza sanitaria

Corso Interateneo con l'Università degli studi di Parma
Il corso di laurea interateneo è organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia insieme con l'Università di Parma.

Titolo di studio Laurea in Assistenza sanitarianuova istituzione
Classe di Laurea MIUR L/SNT4 Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione
Durata del corso di studi 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari

Informazioni per l'anno accademico 2022-2023

Le informazioni relative all'anno accademico 2022-2023 sono in corso di aggiornamento e possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.

Corso di studio di nuova attivazione

Modalità di frequenza Lezioni tradizionali
Accesso Accesso Programmato   Programmato, dettagli nel bando di ammissione.
Sede del corso via Giovanni Amendola, 2 - Padiglione De Sanctis
42122 Reggio Emilia
Referenti Referente prof.ssa Elena Righi elena.righi@unimore.it
Tutorato dott.ssa Alina Maselli alina.maselli@unimore.it
Dipartimento/Scuola » Facoltà di Medicina e Chirurgia
Sito web www.assistenzasanitaria.unimore.it
Piano di studi Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà
Bandi / Graduatorie Graduatoria generale e graduatorie dei singoli Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e successivi ripescaggi A.A. 2022/2023.
Bando per l'ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie - A.A. 2022/2023.

Presentazione

Il Corso di Laurea in Assistenza sanitaria, nato dalla collaborazione tra l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Università di Parma, pre- para e abilita alla professione di As- sistente sanitario, il professionista addetto alla prevenzione delle ma- lattie e alla promozione ed educa- zione alla salute in tutte le fasi della vita della persona. L'attività è rivol- ta ai singoli individui, alla famiglia, alla scuola e alla collettività e viene svolta individuando i bisogni di sa- lute delle persone, i determinanti di salute e i fattori di rischio, e le pri- orità d'intervento preventivo, edu- cativo e di recupero, da attivare nei diversi contesti anche con l'utilizzo di tecniche e strumenti specifici.

Cosa si studia

Durante il percorso formativo lo studente acquisisce conoscenze di natura clinico-eziologica, di sanità pubblica, medicina preventiva e educazione sanitaria, in ambito psico-pedagogico e comunicativo utili a sviluppare le competenze, anche comportamentali, per attuare efficaci interventi preventivi ed educativi per la risoluzione dei problemi di salute. Il percorso formativo si compone di attività didattiche teoriche (lezioni frontali, seminari, lavori in piccoli gruppi), e attività professionalizzanti organizzate in laboratori e in tirocini da svolgere in diverse strutture sanitarie del territorio, con la supervisione di tutor, per acquisire la piena padronanza di tutte le necessarie competenze professionali e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.

Cosa si diventa

Al termine del percorso formativo lo studente consegue il titolo di Assistente sanitario, diventando così il professionista sanitario responsabile della tutela e promozione della salute dei soggetti di ogni età e condizione. Alla fine del suo percorso formativo l'Assistente sanitario può svolgere la sua attività lavorativa in diversi servizi di strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale. Il corso di Laurea in Assistenza sanitaria permette di accedere alla Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione o a Corsi di Master universitari di 1° livello.

Proseguire gli studi

Dopo l'acquisizione della Laurea in Assistenza sanitaria è possibile proseguire gli studi iscrivendosi a Master di primo livello per l'acquisizione di competenze avanzate in settori specialistici della prevenzione e della educazione sanitaria o al Master di primo livello per le funzioni di coordinamento di Unità operative o Servizi. La Laurea in Assistenza sanitaria permette l'accesso, senza debiti formativi, al corso di Laurea magistrale in “Scienze delle Professioni sanitarie della prevenzione”. La Laurea magistrale ha durata biennale ed è obbligatoria per l'accesso al ruolo di Dirigente delle professioni sanitarie nel Servizio Sanitario Nazionale o per ricoprire il ruolo di Direttore della Didattica Professionale nei corsi di Laurea in Assistenza Sanitaria. Con la Laurea magistrale è possibile essere ammessi ai corsi di Dottorato di ricerca, di durata triennale, per l'accesso alla carriera di ricercatore in ambito accademico.


Questa pagina è stata utile?