Legenda:




Collegamenti
Società e cultura
/ Laurea magistrale
International Management
Doppio Titolo con l'Bochum University of Applied Sciences (Germania)
Il titolo di studio è riconosciuto all'estero tramite un accordo con l'Università di Bochum (Germania).
Corso erogato in lingua inglese.
Titolo di studio | Laurea magistrale in International Management - Management internazionale |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-77 Classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Informazioni per l'anno accademico 2023-2024
Le informazioni relative all'anno accademico 2023-2024 sono in corso di aggiornamento e possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Sede del corso |
viale Berengario, 51 41121 Modena |
Referenti |
Presidente: Delegati al tutorato: |
Dipartimento/Scuola | » Dipartimento di Economia Marco Biagi |
Sito web | www.economia.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/international-management.html |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Piano di studi | I piani di studi sono consultabili sulla pagina di Esse3 alla voce "Elenco Insegnamenti per Percorso/Curriculum" |
Bandi / Graduatorie | • Bando di ammissione al corso di laurea magistrale INTERNATIONAL MANAGEMENT (IM) Riservato a candidati con titolo di studio italiano, UE ed Extra-UE soggiornanti • Call for Applications to the Master's Degree Programme in INTERNATIONAL MANAGEMENT - for extra-EU students living abroad and applying for a visa - Academic Year 2023-2024 |
Presentazione
Il Corso di Laurea in International Management risponde alla crescente domanda, proveniente dal mondo delle imprese e delle istituzioni, di figure di laureati magistrali in grado di assumere ruoli operativi e manageriali nei processi di internazionalizzazione di imprese, enti e istituzioni. I profondi cambiamenti in corso sui mercati internazionali e la crescente competizione richiedono alle risorse umane di imprese e istituzioni una rinnovata capacità di analisi dei mercati internazionali, di impiego di un ampio ventaglio di strumenti di natura manageriale, organizzativa, giuridica, di gestione delle politiche commerciali/di marketing ed una spiccata abilità comunicativa nelle lingue straniere. Le lezioni accademiche sono erogate completamente in lingua inglese. L’accesso è disciplinato da un bando d’ammissione annuale. É richiesta la conoscenza certificata della Lingua inglese, almeno al livello B2 del QCER (Quadro di riferimento comune europeo). La presenza di studenti internazionali rende il corso una stimolante esperienza multi-culturale.
Cosa si studia
Il Corso di Laurea è suddiviso in diverse aree di studio. La prima si basa sulle metodologie di analisi dei mercati internazionali (raccolta ed analisi di dati macro-economici) e sulle strategie e gli strumenti di gestione manageriale dell’impresa nei processi di internazionalizzazione. La seconda si concentra sul marketing con specifico riferimento alle politiche di innovazione, alla gestione dei canali/clienti e delle reti di vendita sui mercati esteri. La terza affronta i temi della gestione e organizzazione delle reti di impresa che si sostanziano nelle pratiche di outsourcing, di forme di partnership, di processi di innovazione. L’analisi della struttura industriale e dei sistemi produttivi con i loro processi di cambiamento, costituisce una ulteriore area tematica. Lo studio delle lingue straniere si snoda in tutto il percorso. Le modalità didattiche utilizzate incoraggiano una elevata interazione tra docenti e studenti e lo sviluppo di competenze di tipo trasversale: oltre alle lezioni frontali del docente, è incentivato l'intervento di operatori aziendali, l'organizzazione di visite in impresa, di cross-cultural meeting, di attività seminariali, di project work realizzati in team di studenti e di business challenges. Il corso promuove, inoltre, la possibilità di svolgere periodi di studio e progetti di ricerca all’estero, anche con internship in impresa.
Cosa si diventa
Il percorso consente al laureato di ricoprire ruoli manageriali/operativi nelle funzioni commerciali/marketing (sales manager, key account, ecc.), fondamentali nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Il laureato potrà svolgere attività di analista dei mercati internazionali e dei sistemi paese presso istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali. Esempi di aree di intervento sono: pianificazione strategica nell'accesso ai mercati internazionali, gestione delle vendite sui mercati esteri.