Legenda:




Collegamenti
Tecnologia
/ Laurea
Costruzioni e gestione del territorio
Unimore Orienta - open day 22 febbraio 2022
Presentazione dei corsi di laurea dell'anno accademico 2022-2023
Doppio Titolo con l'Università degli studi della Repubblica di San Marino
Titolo di studio | Laurea in Costruzioni e gestione del territorio |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L-P01 Classe delle lauree ad orientamento professionale in professioni tecniche per l'edilizia e il territorio |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Informazioni per l'anno accademico 2022-2023
Le informazioni relative all'anno accademico 2022-2023 sono in corso di aggiornamento e possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Sede del corso |
via Pietro Vivarelli, 10 41125 Modena |
Referenti |
Presidente Prof. Sergio Teggi
sergio.teggi@unimore.it
Tutorato proff. Angelo Marcello Tarantino, Luca Lanzoni angelomarcello.tarantino@unimore.it, luca.lanzoni@unimore.it |
Scuola di Ingegneria | » Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Sito web | www.ingmo.unimore.it/site/home/didattica/lauree-professionalizzanti/costruzioni-e-gestione-del-territorio-2122.html |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2019-2020) |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Bandi / Graduatorie | • Bando CONCORSUALE per l’ammissione al Corso di Laurea professionalizzante ad accesso programmato in Costruzioni e Gestione del Territorio (classe LP-1)- ANNO ACCADEMICO 2022-2023 |
Presentazione
Il Corso di Laurea professionalizzante in Costruzioni e gestione del territorio (classe di laurea L-P01) offre un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici e tecnologici con l'acquisizione di specifiche competenze e abilità professionali richieste nel settore. La principale caratteristica del Corso è quella di garantire, anche con l'apporto di docenze extra-universitarie affidate a esperti e professionisti esterni, un livello equilibrato di conoscenze/competenze/abilità per l’esercizio della libera professione come tecnici esperti nel settore delle costruzioni, delle infrastrutture e della tutela ambientale. Questa moderna figura professionale è riconducibile al geometra laureato, come identificato dalla recente normativa europea in tema di professioni intermedie (DM 446/2020). Il Corso di Laurea è abilitante alla professione del geometra laureato.
Cosa si studia
La formazione del geometra laureato necessita di diverse componenti culturali e tecniche relative alle costruzioni, all'estimo, alla topografia (aree fondamentali e classiche della professione), senza dimenticare le nozioni di base. Il tirocinio professionale è inserito strettamente all'interno del corso di laurea, per collegarlo meglio all'attività formativa e per ridurre il tempo di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. Il primo anno è dedicato alle materie di base, assieme alla topografia e ai materiali da costruzione. Il secondo offre contenuti di scienza delle costruzioni, pianificazione urbanistica, contabilità, sostenibilità ambientale, diritto ed energetica con varie attività di laboratorio. Il terzo anno prevede l'estimo ed il tirocinio curriculare.
Cosa si diventa
Il Corso ha l’obiettivo di formare, nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e rurali, una figura tecnica polivalente, versatile e con una spiccata propensione all’uso delle più moderne tecnologie. Il laureato conseguirà un'adeguata preparazione nelle discipline applicative di riferimento e un consolidato bagaglio di conoscenze operative indispensabili per operare autonomamente in numerosi ambiti come la redazione di pratiche edilizie, capitolati tecnici, piani di manutenzione, disegni tecnici e perizie giudiziarie; il project management negli studi di progettazione e nelle imprese di costruzioni; la progettazione e direzione strutturale e architettonica di opere e manufatti dell’edilizia; il monitoraggio e la diagnostica strutturale; il rilevamento topografico e la gestione e l'aggiornamento del catasto; le valutazioni estimative e la contabilità lavori.