Legenda:




Collegamenti
Scienze
/ Laurea magistrale
Matematica
Unimore Orienta - Rimani conness@
Approfondimenti sui corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022, videocall individuali
e materiale di orientamento.
Titolo di studio | Laurea magistrale in Matematica |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-40 Classe delle lauree magistrali in matematica |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Dall'anno accademico 2020-21 il Corso è organizzato in tre percorsi distinti: - Curriculum Generale - Curriculum Didattico - Curriculum Data Science Il Corso è rivolto, oltre che ai laureati triennali in Matematica, a tutti i laureati nelle discipline Scientifche, Informatiche, Economiche ed Ingegneristiche, che vogliono acquisire una preparazione approfondita in Matematica, per inserirsi nel mercato del mondo del lavoro altamente qualifcato o proseguire gli studi verso il Dottorato di ricerca.
Cosa si studia
A seconda della scelta del percorso formativo, il Corso di Laurea Magistrale in Matematica offre una approfondita formazione nelle discipline dell'Algebra, dell'Analisi Matematica, dell'Analisi Numerica, della Geometria, della Probabilità, della Fisica Matematica e della Fisica. L'offerta formativa copre anche un'ampia gamma di insegnamenti opzionali su diversi aspetti che vanno dalla didattica della Matematica alle applicazioni. E' prevista la possibilità di svolgere uno stage presso industrie, istituti bancari o fnanziari, o presso le scuole. Ampio spazio è dedicato alla tesi di Laurea, che offre allo studente l'opportunità di realizzare un elaborato originale.
Cosa si diventa
A seconda della scelta del percorso formativo, il laureato magistrale in Matematica può proseguire il percorso di studi attraverso il Dottorato di Ricerca, aprendosi la via verso l'Università o le istituzioni di ricerca pubbliche e private. Può aspirare a ruoli dirigenziali del mercato del lavoro che richiedano una fgura di elevata professionalità e può dedicarsi alla diffusione della cultura scientifca. Può proseguire nelle specializzazioni della Matematica Applicata anche attraverso Master di I o di II livello, o attraverso Corsi di Alta Formazione. Può infne completare il percorso di abilitazione all'insegnamento attraverso le attività predisposte per la formazione degli insegnanti.
Informazioni per l'anno accademico 2021-2022
Le informazioni relative all'anno accademico 2021-2022 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree Magistrali ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Sede del corso |
via Giuseppe Campi, 213/b 41125 Modena tel. 059 205 5243 | e-mail: direttore.fim@unimore.it |
Scuola di Ingegneria | » Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche |
Sito web | www.fim.unimore.it/LM/MAT |
Referenti del corso
e-mail sergio.polidoro@unimore.it
e-mail sergio.polidoro@unimore.it