Legenda:




Collegamenti
Scienze
/ Laurea magistrale
Fisica
Physics
Unimore Orienta - Rimani conness@
Approfondimenti sui corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022, videocall individuali
e materiale di orientamento.
Doppio Titolo con l'Radboud Universiteit in Nijmegen (NL)
Accordo di double degree tra Unimore e la Radboud Universiteit in Nijmegen (NL) per il rilascio congiunto della laurea magistrale in fisica di Unimore e il M. Sc. in Physics and Astronomy della RU.
Corso erogato in lingua inglese.
Titolo di studio | Laurea magistrale in Fisica |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-17 Classe delle lauree magistrali in fisica |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
La Laurea Magistrale “Physics” fornisce una preparazione aggiornata in diversi settori della fsica contemporanea. Tre curriculum, piani di studio fessibili, una didattica che integra competenza teoriche, sperimentali e computazionali, e una tesi di laurea di ricerca su temi di frontiera, forniscono una formazione avanzata e personalizzata agli interessi dello studente. L'attività didattica, svolta interamente in lingua inglese e con un basso rapporto studenti/docenti, si avvale di scienziati del Dipartimento leader nei rispettivi settori di ricerca, e di docenti di università straniere (visiting professor). Lo studente viene quindi a diretto contatto con gli sviluppi più recenti della ricerca già durante gli studi.
Cosa si studia
Sono attivi i curriculum “Theoretical and computational physics”, “Experimental nano-physics and quantum technology”, e “Bio-physics and applied physics”. I corsi coprono la fsica della materia, sia teorico-computazionale sia sperimentale, la fsica delle alte energie, e diversi ambiti applicativi, dalle nanotecnologie, alla biofsica, alle tecnologie quantistiche. Almeno un semestre è dedicato ad un progetto di ricerca originale presso un gruppo di ricerca del Dipartimento o di altri centri di ricerca, nell'ambito delle collaborazioni scientifche dei docenti.
Cosa si diventa
I laureati magistrali in fsica acquisiscono capacità analitiche e di “problem solving”, conoscenze matematiche e tecnologiche, e una profonda comprensione dei fenomeni fondamentali, necessaria nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie, assicurando un effcace accesso al mondo del lavoro. Nostri laureati sono presenti in tutti i settori industriali ad alta tecnologia, dalla meccanica avanzata all'elettronica e alle telecomunicazioni, dal biomedicale all'industria ceramica. I fsici magistrali trovano collocazione anche nei settori della meteorologia e del controllo ambientale, della fsica medica, nel settore fnanziario, nell'editoria scientifca, e nell'insegnamento superiore. Molti laureati magistrali accedono al dottorato di ricerca, in Italia o all'estero, punto di inizio di una carriera nella ricerca scientifca, sia accademica sia industriale.
Informazioni per l'anno accademico 2021-2022
Le informazioni relative all'anno accademico 2021-2022 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree Magistrali ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Sede del corso |
via Giuseppe Campi, 213/a 41125 Modena tel. +39 059 205 5717 | e-mail: direttore.fim@unimore.it |
Scuola di Ingegneria | » Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche |
Sito web | www.fim.unimore.it/LM/FIS |
Referenti del corso
e-mail guido.goldoni@unimore.it
e-mail paolo.bordone@unimore.it