Legenda:




Collegamenti
Scienze
/ Laurea magistrale
Geoscienze, georischi e georisorse
Titolo di studio | Laurea magistrale in Geoscienze, georischi e georisorse |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-74 Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie geologiche |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Informazioni per l'anno accademico 2023-2024
Le informazioni relative all'anno accademico 2023-2024 sono in corso di aggiornamento e possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Sede del corso |
via Giuseppe Campi, 103 41125 Modena |
Referenti |
Presidente: Delegati al tutorato: |
Dipartimento/Scuola | » Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche |
Sito web | www.dscg.unimore.it/LM/STG |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Piano di studi | I piani di studi sono consultabili su offerta formativa |
Regole per l'accesso | • Bando di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a libero accesso in Geoscienze, Georischi e Georisorse 2023-2024 |
Presentazione
Il Corso di studio forma specialisti in geologia con un'approfondita preparazione scientifico-tecnica attraverso due curricula differenziati: A) “Sistema Terra e Georisorse”: fornisce specifica preparazione nell'analisi della dinamica terrestre a varie scale, e nelle tecniche di prospezione, reperimento, caratterizzazione e valorizzazione delle georisorse, intese come materie prime e patrimonio ambientale. B) “Georischi e Gestione del Territorio”: fornisce specifica preparazione nella valutazione, prevenzione e mitigazione delle pericolosità e dei rischi geologici e nell'analisi dei fattori geologico-tecnici che condizionano lo sviluppo e la gestione del territorio.
Cosa si studia
Il corso prevede attività formative di pertinenza di vari settori di area geologica, differenziate in base al curriculum, oltre che linguistica, ingegneristica e giuridica. Prevede inoltre attività a scelta dello studente, seminari formativi ed un tirocinio da svolgersi in Italia o all’estero, presso studi professionali, industrie ed enti. E' prevista una tesi di tipo sperimentale, a carattere progettuale o di ricerca, anche in collaborazione con enti e società esterne.
Cosa si diventa
I laureati magistrali trovano sbocchi occupazionali con ruoli di responsabilità nell'ambito dei servizi e della consulenza in ambito geologico e dell'industria. Previo superamento dell'esame di stato, possono iscriversi all'albo professionale ed esercitare la libera professione di Geologo svolgendo le funzioni definite per legge (DPR 328/2001). In base al curriculum scelto il laureato è indirizzato verso ambiti occupazionali legati al reperimento e utilizzo di materie prime naturali, alla valorizzazione del patrimonio geologico oppure legati all'analisi dei rischi geologici, alla geologia tecnica e alla gestione del territorio.