Legenda:




Collegamenti
Vita
/ Laurea magistrale
Biotecnologie industriali
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea magistrale in Biotecnologie industriali |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-8 Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Sei curioso e creativo? Ritieni che le biotecnologie siano la base dell'industria sostenibile ed economia circolare? Sei interessato ai grandi problemi, come l'impatto della plastica e dei prodotti di largo consumo sull'ambiente? Vorresti sviluppare dispositivi biomedicali “intelligenti” di prossima generazione? Ti immagini innovatore capace di creare impresa con le biotecnologie più avanzate? Se hai risposto sì, allora la Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali (LM-8) fa per te. Il corso intende formare una figura moderna di biotecnologo dotata di solide conoscenze multidisciplinari, di abilità sperimentali e trasversali, e capace di integrare le tecnologie più avanzate. L'obiettivo è l'inserimento del laureato in importanti settori produttivi anche nel territorio modenese quali ad esempio: • l'industria biomedicale, • la progettazione e produzione sostenibile di alimenti, di materiali biodegradabili e di sostanze bioattive.
Cosa si studia
La Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali fornisce una forte base scientifica e tecnologica multidisciplinare, alla convergenza tra: biotecnologie, chimica e scienza dei materiali, biologia strutturale e molecolare, microbiologia, sensoristica e tecniche di caratterizzazione, realizzazione e produzione. Il percorso formativo prevede lezioni frontali integrate con didattica in laboratorio; il tirocinio o stage presso università, istituzioni di ricerca o aziende, anche in Europa; un progetto di tesi sperimentale presso un laboratorio di ricerca universitario o in azienda. I docenti sono ricercatori di livello internazionale, attivi in progetti di ricerca europei, nazionali e regionali. Il laureato esce con una robusta formazione alla ricerca e sviluppo, e ricco di abilità trasversali (soft skills) gestionali, progettuali, e imprenditoriali.
Cosa si diventa
Il laureato in Biotecnologie Industriali è in grado di inserirsi prontamente nell'industria biotecnologica avanzata, è dotato di un bagaglio di conoscenze essenziali sia per il settore biomedicale sia in ambiti multisettoriali caratterizzati da produzioni sostenibili. Il laureato avrà conoscenza dei concetti alla base dell'industria del futuro, come sostenibilità, economia circolare, analisi del ciclo di vita, impatto ambientale, e potrà operare, crescere professionalmente, e contribuire a sviluppare l'industria biotecnologica del futuro. La Laurea permette anche ai laureati eccellenti e motivati di accedere ai programmi di dottorato in Italia o all'estero.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree Magistrali ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Bandi / Graduatorie | • Bando di ammissione Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali A.A. 2020/2021 |
Sede del corso |
via Giuseppe Campi, 103 41125 Modena tel. 059 205 8525-8524 | e-mail: segrdid.scienzevita.bioscienze@unimore.it |
Dipartimento | » Dipartimento di Scienze della Vita |
Sito web | www.dsv.unimore.it/LM/BiotecInd |
Referenti del corso
e-mail antonio.ranieri@unimore.it
e-mail francesca.fanelli@unimore.it