Legenda:




Collegamenti
Vita
/ Laurea magistrale
Controllo e sicurezza degli alimenti
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea magistrale in Controllo e sicurezza degli alimenti |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-70 Classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie alimentari |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti si propone di far acquisire agli studenti competenze specialistiche negli ambiti disciplinari caratteristici delle tecnologie alimentari, fondamentali per la gestione e lo sviluppo dei processi produttivi degli alimenti, che hanno come obiettivo primario il raggiungimento della qualità e della sicurezza, attraverso l'ottimizzazione dei processi stessi e la gestione di progetti di ricerca e sviluppo industriale.
Cosa si studia
La formazione dello studente prevede l'acquisizione di conoscenze per l'applicazione e lo sviluppo di sistemi di autocontrollo, valutazione e tracciabilità, volti a garantire la sicurezza alimentare, e quelle necessarie a sostenere l'innovazione di prodotto e di processo, nonché competenze in chimica degli alimenti, biochimica e biochimica della nutrizione e di chemiometria per la gestione di protocolli sperimentali. Al fine di tutelare la qualità dei prodotti alimentari in tutte le fasi del processo industriale, saranno fornite competenze per la gestione del rischio di residui xenobiotici e per l'uso consapevole di additivi alimentari e per il corretto impiego di materiali di confezionamento. A completamento della formazione, sono forniti elementi di diritto e di legislazione alimentare. Il Corso oltre all'attività didattica frontale offre agli studenti seminari di approfondimento su tematiche specifiche ed innovative con esperti provenienti da aziende del settore alimentare.
Cosa si diventa
Il laureato magistrale svolge attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione relativamente alla produzione, conservazione, commercializzazione e distribuzione di alimenti e bevande. La professione si svolge prevalentemente nelle industrie alimentari e in tutte le aziende collegate alla produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari, nella Grande Distribuzione, negli Enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono indagini scientifiche per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree Magistrali ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Bandi / Graduatorie | • Bando di ammissione Laurea magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti A.A. 2020-2021 |
Sede del corso |
via Giovanni Amendola, 2 - Padiglione Besta 42122 Reggio Emilia tel. 0522 522036 | e-mail: segrdid.scienzevita.agraria@unimore.it |
Dipartimento | » Dipartimento di Scienze della Vita |
Sito web | www.dsv.unimore.it/LM/ContAl |
Referenti del corso
e-mail andrea.pulvirenti@unimore.it
e-mail andrea.pulvirenti@unimore.it