Legenda:




Collegamenti
Tecnologia
/ Laurea magistrale
Ingegneria del veicolo
Unimore Orienta - Rimani conness@
Approfondimenti sui corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022, videocall individuali
e materiale di orientamento.
Titolo di studio | Laurea magistrale in Ingegneria del veicolo |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-33 Classe delle lauree magistrali in ingegneria meccanica |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Chi si iscrive al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo specializza la propria formazione nel settore “automotive” ed ha la concreta possibilità di entrare in contatto con prestigiose realtà industriali presenti nel territorio operanti nel campo dei veicoli terrestri. I momenti di incontro con queste realtà sono strutturati nell'ambito del tirocinio formativo e nella frequentazione di laboratori di ricerca del dipartimento. La maggior parte degli allievi del corso proviene da altre Università, a testimonianza della forte attrattiva che hanno le attività didattiche presenti in esso. Il Corso di Laurea si struttura in due Curricula: CURRICULUM POWERTRAIN dove si ha una specializzazione sul sistema propulsivo. CURRICULUM SISTEMA VEICOLO dove si ha una specializzazione sul corpo vettura e il telaio.
Cosa si studia
Gli insegnamenti caratterizzanti il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo riguardano la progettazione e sviluppo dei motori, sia a combustione interna che elettrici,lo studio del comportamento dinamico dei veicoli e della loro aerodinamica esterna, le tecniche di calcolo strutturale e fuidodinamico di componenti. La preparazione del corso include anche insegnamenti di analisi numerica, controlli automatici, gestione del calore. Il corso promuove la partecipazione degli studenti ai progetti “Learning-by-Doing”, Formula Student e Moto Student, ovvero competizioni internazionali nelle quali gli studenti di Ingegneria provenienti da tutto il mondo sono chiamati a progettare e costruire prototipi di veicoli, e a gareggiare con essi.
Cosa si diventa
Al termine del corso si diventa ingegneri altamente qualifcati nel settore automotive, con competenze progettuali direttamente spendibili anche negli altri campi dell'industria meccanica. In particolare, le professionalità dei laureati magistrali in Ingegneria del Veicolo sono orientate a sbocchi occupazionali nelle industrie meccaniche operanti nella produzione di autoveicoli, motoveicoli, macchine movimento terra e da cantiere, veicoli industriali in generale, nonché loro componenti, sottosistemi ed impianti. É altresì possibile sia lo svolgimento di attività professionali, sia il perseguimento di iniziative imprenditoriali.
Informazioni per l'anno accademico 2021-2022
Le informazioni relative all'anno accademico 2021-2022 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree Magistrali ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Sede del corso |
via Pietro Vivarelli, 10 41125 Modena |
Scuola di Ingegneria | » Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Sito web | www.ing.unimore.it/LM/IngVeic |
Referenti del corso
e-mail enrico.mattarelli@unimore.it
e-mail enrico.mattarelli@unimore.it