Legenda:




Collegamenti
Salute
/ Laurea
Igiene dentale
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea in Igiene dentale |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L/SNT3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
La salute della bocca dipende strettamente da un'adeguata igiene orale. La gestione della placca batterica consente la prevenzione o il non aggravamento di patologie a carico dei tessuti dento-parodontali. Il Corso di Studio forma un operatore sanitario che provvede alla salute orale prevenendo o intercettando tempestivamente l'insorgenza di patologie dei tessuti duri e molli della bocca.
Cosa si studia
L'attività formativa comprende lezioni frontali, esercitazioni pratiche ed attività di tirocinio. Al termine del percorso di studi il laureato conoscerà i quadri delle prevalenti patologie sistemiche dell'adulto e del bambino, distinguerà l'eziopatogenesi, diagnosi, profilassi e prevenzione delle malattie dento-parodontali nel paziente in età pediatrica, nell'adulto e nell'anziano, saprà gestire le diverse tipologie di paziente odontoiatrico dal punto di vista igienico e conoscerà il rischio infettivo in ambito odontoiatrico e le strategie per controllarlo.
Cosa si diventa
L'igienista dentale è un professionista sanitario che si integra nel team odontoiatrico promuovendo la salute orale con il fine di migliorare anche il benessere dell'intero organismo, compresa l'estetica del sorriso. Contribuisce alla diagnosi clinica di patologie odontoiatriche rilevando gli indici clinici e intercettando gli indici di rischio. Programma il mantenimento igienico professionale e domiciliare per le diverse tipologie di paziente odontoiatrico. Esegue, oltre alla terapia igienica professionale, la terapia parodontale non chirurgica, la sigillatura di solchi e fossette, l'applicazione topica di sostanze remineralizzanti, lo sbiancamento dei denti vitali. Si avvale di ogni strategia o tecnologia a disposizione per lo svolgimento della propria pratica clinica, compreso l'adeguamento delle abitudini alimentari se dannose per la salute orale. La professione può essere svolta in regime libero professionale o di dipendenza, presso strutture private, pubbliche ed enti di ricerca universitari o locali. Attualmente è in grande sviluppo e il mercato offre un'altissima richiesta.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree a numero programmato |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Bandi / Graduatorie | • Graduatorie per l' ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e successivi ripescaggi a.a. 2020-2021 • Bando concorsuale per l'ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie A.A.2020/2021 |
Sede del corso |
via del Pozzo, 71 41124 Modena tel. 059 4224316 |
Facoltà | » Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Sito web | www.igienedentale.unimore.it |
Referenti del corso
e-mail annavittoria.mattioli@unimore.it
e-mail silvia.sabatini@unimore.it