Legenda:




Collegamenti
Scienze
/ Laurea
Informatica
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea in Informatica |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L-31 Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Oggi troviamo l'informatica non solo all'interno delle aziende che operano nei vari settori (produzione, logistica, sanità, turismo, ecc.) ma anche in molti dispositivi della vita di tutti i giorni, dai cellulari ai tablet, dalle automobili ai droni. D'altro canto, il Web sta diventando, oltre che la fonte primaria di informazioni, sempre più un centro di servizi di vario tipo e il luogo primario dove le aziende pubblicizzano e commercializzano i loro prodotti. Non stupisce quindi che i laureati informatici siano sempre, e stabilmente, i più richiesti nel mondo del lavoro.
Cosa si studia
L'offerta è caratterizzata dalla presenza di insegnamenti di Informatica/ calcolo per oltre il 70% del totale. La formazione di base è assicurata da 4 insegnamenti di Matematica e 1 di Fisica. Le attività a libera scelta (pari a 12 CFU) consentono una forte personalizzazione del percorso formativo. Il tirocinio può essere svolto internamente o presso aziende/ enti del territorio. Inglese e prova finale completano il quadro delle attività formative. Gli insegnamenti di Informatica forniscono solide basi su tutti gli aspetti fondamentali della disciplina (algoritmi, architetture, sistemi operativi, reti, basi di dati), con tuttavia una chiara enfasi su progetto e sviluppo di software. A questo riguardo vengono studiati molteplici linguaggi di programmazione caratterizzati da paradigmi e ambiti applicativi diversi (C, C++, Java, Python, ...) utilizzando in modo corposo metodologie (laboratori, esercitazioni, progetti individuali e di gruppo) volte a sviluppare concrete applicazioni.
Cosa si diventa
I laureati in Informatica trovano immediato impiego come progettisti/ sviluppatori di applicazioni software (in primis) e come amministratori di reti e di sistemi. Entrambi gli impieghi possono essere svolti per aziende produttrici di software, pubbliche amministrazioni o aziende non ICT medio/grandi con unità interne di personale informatico. Le competenze acquisite, in particolare su strumenti open source, e l'esperienza di sviluppo di progetti all'interno degli insegnamenti consentono ai laureati di intraprendere anche attività libero professionali e di consulenza. Il corso di Laurea in Informatica permette di accedere alla Laurea Magistrale di secondo livello in Informatica. Scegliendo opportunamente le attività a libera scelta, è possibile iscriversi anche ad altre Lauree Magistrali, senza debiti formativi.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Referenti del corso
e-mail federica.mandreoli@unimore.it
e-mail mauro.leoncini@unimore.it