Legenda:




Collegamenti
Vita
/ Laurea magistrale a ciclo unico
Farmacia
Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'anno accademico 2020-2021..
L'offerta per l'anno accademico 2021-2022, in corso di perfezionamento, è
consultabile alla pagina Offerta Formativa 2021-2022
Unimore Orienta - l'Università si presenta - 16 e 18 marzo 2021
Presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022.
Titolo di studio | Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-13 Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale |
Durata del corso di studi | 5 anni - 300 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Sei interessato ad una professione che si occupi in modo specifico dei problemi della salute e del benessere della persona? Ti piacerebbe avere una formazione nei settori farmaceutico, cosmetico, dietetico - alimentare, erboristico da mettere al servizio dei cittadini? Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia potrebbe aiutarti a realizzare queste tue aspirazioni. Questo corso ha l'obiettivo di formare un esperto del farmaco e dei prodotti della salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari). Tali competenze aprono un ventaglio di possibilità lavorative come farmacista presso farmacie aperte al pubblico, pubbliche o private o dopo aver conseguito la specializzazione in Farmacia ospedaliera presso strutture ospedaliere e territoriali delle AUSL. Il laureato in farmacia potrà applicare le sue competenze anche nell'ambito dell'informazione e dell'educazione sanitaria in diversi ambiti. Chi si laurea in Farmacia trova occupazione mediamente entro un anno dalla Laurea. I laureati in Farmacia considerano la laurea acquisita molto efficace/efficace per il lavoro svolto, e il 95% dei laureati è complessivamente soddisfatto del Corso di Laurea del Dipartimento di Scienze della Vita (dati Almalaurea 2019). Grazie alla solida preparazione farmacologica, chimica, farmaceutica tecnologica e normativa il laureato in Farmacia collabora attivamente con medici e strutture sanitarie nel guidare il paziente all'uso corretto dei medicinali.
Cosa si studia
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia prevede lezioni sia in materie di base (fisiche, chimiche, biologiche, mediche) che in materie caratterizzanti la futura professione di farmacista quali la farmacologia, la chimica farmaceutica, la tossicologia, la preparazione di medicinali galenici, lo studio delle leggi legate alla distribuzione dei farmaci e alle responsabilità professionali ed etiche. Le lezioni in aula sono completate da diverse esercitazioni pratiche in laboratorio e sono integrate con attività seminariali svolte in collaborazione con il mondo del lavoro. Il quinto anno prevede un tirocinio professionale obbligatorio di almeno sei mesi presso una farmacia convenzionata e la preparazione della tesi di laurea. Il Corso di Studio offre inoltre la possibilità, agli studenti dell'ultimo anno di corso, di effettuare stage in diverse Università europee (Portogallo, Spagna, Svizzera, Grecia, Inghilterra, Francia, Germania, Ungheria e Repubblica Ceca), generalmente finalizzati alla preparazione della tesi di laurea.
Cosa si diventa
Al termine del percorso universitario, lo studente si laurea con basi e competenze in ambito della distribuzione di farmaci e dell'educazione sanitaria. Tali competenze aprono un ventaglio di possibilità lavorative come farmacista collaboratore, direttore o titolare presso una farmacia privata. Dopo aver conseguito la specializzazione in Farmacia Ospedaliera le possibilità lavorative possono essere estese alle strutture ospedaliere e territoriali delle ASL. Il laureato magistrale potrà configurarsi come esperto dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.). Il laureato magistrale in Farmacia potrà applicare le sue conoscenze nel campo dell'informazione professionale del farmaco in diversi ambiti sanitari, svolgendo un ruolo primario nella presentazione di innovazioni terapeutiche come informatore del farmaco.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Referenti del corso
e-mail mariaangela.vandelli@unimore.it
e-mail silvia.franchini@unimore.it