Legenda:




Collegamenti
Scienze
/ Laurea
Scienze naturali
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea in Scienze naturali |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L-32 Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Se vivi attivamente il contatto con la natura ed osservi il paesaggio che ti circonda con spirito critico questo è il Corso di laurea che fa per te. Il Corso di laurea in Scienze naturali forma, infatti, naturalisti professionisti. Esso offre una formazione culturale moderna e completa orientata ad una visione sistemica dell'ambiente naturale, descritto e interpretato attraverso l'applicazione del metodo scientifico. Il Corso di laurea in Scienze naturali prepara allo svolgimento di attività di rilevamento, classificazione e interpretazione delle componenti abiotiche e biotiche presenti negli ecosistemi naturali; fornisce le basi scientifiche per redigere valutazioni di incidenza e formulare proposte di gestione, con finalità di conservazione e/o miglioramento, dei sistemi naturali.
Cosa si studia
Il Corso di laurea in Scienze naturali offre un ambiente stimolante con un ottimale rapporto docenti/studenti. Finalità primaria è preparare laureati in grado di operare nella realtà complessa degli ambienti naturali e del cambiamento climatico dove interagiscono innumerevoli fattori, attraverso una figura che abbia conoscenze e competenze interdisciplinari. Sono affrontate tematiche relative alla descrizione delle componenti biotiche ed abiotiche, alle loro interazioni, alla comprensione dei processi con i quali funzionano gli ecosistemi, in modo da imparare dal passato, capire il presente e costruire modelli per il futuro. L'attività di tirocinio in parchi, riserve naturali, musei, centri didattici o presso enti che si occupano del ripristino dei beni naturalistici introduce al mondo del lavoro.
Cosa si diventa
La laurea in Scienze naturali consente di accedere agli ambiti professionali: Tecnici del controllo ambientale, Tecnici agronomi e forestali, Guide e accompagnatori specializzati, Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale e assimilati, Tecnici dei musei, delle biblioteche e assimilati. Consente l'iscrizione agli albi professionali e l'esercizio delle relative professioni: ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Sezione B-settore pianificazione (titolo di pianificatore junior); ordine dei biologi, Sezione B (titolo di biologo junior); Agrotecnico e Perito Agrario. La laurea in Scienze naturali permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea magistrale UNIMORE di recente istituzione in Didattica e comunicazione delle Scienze (LM-60), che rappresenta la coerente continuazione della laurea triennale in Scienze naturali, oltre ad altre lauree magistrali di tipo scientifico o tecnologico. Permette inoltre l'accesso a master universitari di primo livello.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree e Lauree Mag. a ciclo unico ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Sede del corso |
via Giuseppe Campi, 103 41125 Modena tel. 059 2058535 | e-mail: coordinamento.didattico.chimgeo@unimore.it |
Dipartimento | » Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche |
Sito web | www.scienzenaturali.unimore.it |
Referenti del corso
e-mail annalisa.ferretti@unimore.it
e-mail antonio.todaro@unimore.it