Legenda:




Collegamenti
Tecnologia
/ Laurea
Ingegneria elettronica
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea in Ingegneria elettronica |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L-8 Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Nel mondo moderno la maggior parte dei prodotti d'innovazione fabbricati dall'uomo funziona grazie all'elettronica, è realizzata in aziende ad elevato grado di automazione e consente un livello di connettività senza precedenti tra uomini, macchine e uomo-macchina. Questa tendenza è prevista in ulteriore forte accelerazione nel futuro. Per tutti questi sviluppi, le competenze di Elettronica sono di importanza cruciale e per questo tra i vari settori dell'Ingegneria, Elettronica eccelle per numerosità e rimuneratività delle proprie prospettive occupazionali. Se già questo non bastasse a motivare la scelta di Ingegneria Elettronica, merita osservare che l'offerta di ingegneri elettronici nel bacino territoriale di riferimento per l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia eccede di molto la domanda proveniente dalle aziende, a maggior ragione includendo quelle che operano sulla più ampia scala nazionale e internazionale. Ottime prospettive occupazionali e possibilità di lavorare sul “cutting edge” delle più moderne tecnologie: ecco due ottime ragioni per iscriversi a Ingegneria Elettronica.
Cosa si studia
Il percorso formativo della Laurea in Ingegneria Elettronica porta gli studenti a padroneggiare metodi e contenuti scientifici generali della disciplina. Anzitutto, esso fornisce tutte quelle conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica ed Informatica, che sono indispensabili nel campo dell'Ingegneria e, in particolare, nei settori dell'elettronica, delle comunicazioni e dell'automazione. Tali conoscenze vengono anche messe in pratica in attività di laboratorio ed arricchite con eventuali stage in azienda.
Cosa si diventa
La/Il laureata/o in Ingegneria Elettronica è un professionista dotato di una solida preparazione nelle scienze di base, di competenze essenziali nel settore dell'informatica e dei controlli automatici e di specifiche conoscenze professionali nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni. Il bagaglio di conoscenze e le metodologie acquisite permettono un agevole inserimento nel mondo del lavoro. Gli Ingegneri Elettronici posso svolgere la propria attività professionale in diversi ambiti, quali la produzione e la gestione, sia nella libera professione che nelle imprese pubbliche e private. Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale Internazionale in Electronic Engineering - Ingegneria Elettronica, interamente erogata in lingua inglese.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree e Lauree Mag. a ciclo unico ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Sede del corso |
via Pietro Vivarelli, 10 41125 Modena tel. 059 205 6300 | e-mail: www.dief.unimore.it |
Scuola di Ingegneria | » Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Sito web | www.ing.unimore.it/L/IngEle |
Referenti del corso
e-mail luca.vincetti@unimore.it
e-mail tutorato_ing_elettronica@unimore.it