Legenda:




Collegamenti
Vita
/ Laurea
Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti
Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'anno accademico 2020-2021..
L'offerta per l'anno accademico 2021-2022, in corso di perfezionamento, è
consultabile alla pagina Offerta Formativa 2021-2022
Unimore Orienta - l'Università si presenta - 16 e 18 marzo 2021
Presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022.
Titolo di studio | Laurea in Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti |
---|---|
Classe di Laurea MIUR |
L-25 Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Classe delle lauree in scienze e tecnologie alimentari |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Il Corso di Laurea mira a fornire conoscenze e a formare capacità professionali che garantiscano una visione completa della filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo. I contenuti del corso forniscono agli studenti conoscenze delle produzioni agrarie e dell'industria alimentare, indirizzate alla produzione di alimenti di qualità che tutelino anche la salute dei consumatori, cogliendo le innovazioni offerte dalle moderne tecnologie, nel rispetto dell'ambiente e della sostenibilità.
Cosa si studia
Durante il biennio comune vengono acquisite conoscenze e strumenti metodologici che forniscono agli studenti competenze per affrontare, a partire dal terzo anno, un percorso più specialistico scegliendo uno dei due curricula proposti. Il percorso di Tecnologie agrarie affronta le problematiche e le prospettive inerenti il comparto produttivo, dando ampio spazio agli insegnamenti tipici dell'area agraria (agronomia e coltivazioni, allevamento tradizionale e biologico, miglioramento, difesa ecocompatibile, tecnologie applicate, valorizzazione) con particolare riguardo all'innovazione e alla sostenibilità. Il percorso di Tecnologie alimentari conduce all'acquisizione di conoscenze proprie delle tecnologie alimentari (ingegneria alimentare e processi tecnologici, microbiologia, chimica analitica, confezionamento degli alimenti) nell'ottica di una gestione responsabile e innovativa della qualità degli alimenti. Il Corso prevede un Tirocinio formativo in aziende o Enti convenzionati che costituisce un'efficace opportunità di contatto diretto con il mondo del lavoro.
Cosa si diventa
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti fornisce le competenze utili a svolgere compiti e assumere ruoli tecnici e tecnico-gestionali nelle attività di produzione, conservazione e distribuzione sviluppate dalle aziende che compongono il complessivo sistema agroalimentare e negli Enti pubblici e privati che conducono attività d'analisi, controllo, certificazione ed indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari. Il laureato può svolgere la sua attività anche in aziende dedite alla produzione di materiali, macchine ed impianti, coadiuvanti, ingredienti ed agrofarmaci. Il Corso di Laurea permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree e Lauree Mag. a ciclo unico ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Sede del corso |
via Giovanni Amendola, 2 - Padiglione Besta 42122 Reggio Emilia tel. 0522 522036 | e-mail: didattica.dsv.re@unimore.it |
Dipartimento | » Dipartimento di Scienze della Vita |
Sito web | www.dsv.unimore.it/L/ScTecAgrAl |
Referenti del corso
e-mail elisabetta.sgarbi@unimore.it
e-mail giancarlo.manicardi@unimore.it