Legenda:




Collegamenti
Società e cultura
/ Laurea
Scienze della comunicazione
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea in Scienze della comunicazione |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L-20 Classe delle lauree in scienze della comunicazione |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
La comunicazione e l'informazione hanno un ruolo di primo piano nelle organizzazioni pubbliche e private. Per inserirsi in tali contesti professionali è necessario acquisire una conoscenza specializzata dei meccanismi che regolano i processi comunicativi e degli strumenti che servono per governarli. Il corso di laurea propone un percorso di studi teorici e pratici che mette gli studenti in grado di riconoscere le peculiarità delle possibili tipologie di testi (scritti, visivi, audiovisivi, multimediali) e di sperimentare la produzione di strategie comunicative legate in particolare ai cosiddetti “nuovi media”. Il corso è ad accesso programmato (321 posti); per i criteri e le modalità di accesso, si rimanda al sito di dipartimento www. dce.unimore.it.
Cosa si studia
Lo studio di psicologia, sociologia, informatica, linguistica e semiotica consente di acquisire le conoscenze teoriche dei processi comunicativi. Uno spazio importante è dedicato allo sviluppo di abilità comunicative, con particolare attenzione agli aspetti linguistici. Gli studenti maturano abilità connesse con attività di tipo redazionale e con la produzione di testi per ambiti culturali ed editoriali. Alla preparazione teorica di base si affianca un percorso formativo pratico, nel quale gli studenti dovranno applicare le conoscenze acquisite a contesti peculiari, come il cinema, la televisione o il web. Per gli studenti che non capiscono bene l'italiano sono previste forme di sostegno individuale da concordare con i docenti. Le attività didattiche in aula sono arricchite dalla possibilità di accedere alla registrazione delle lezioni dopo la loro erogazione, attraverso i servizi di ONELab; il servizio prevede anche la disponibilità di un orario di ricevimento docenti online a integrazione di quello in presenza.
Cosa si diventa
Il corso di laurea offre le competenze proprie degli addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, degli esperti di multimedialità, dei professionisti nelle aziende editoriali, nelle agenzie pubblicitarie e di comunicazione. Il laureato in Scienze della comunicazione è in grado di operare nelle organizzazioni e istituzioni nell'ambito della comunicazione esterna e interna. Il profilo professionale comprende anche ruoli di “imprenditori e manager della comunicazione” e figure professionali di collegamento tra diverse funzioni e/o tra organizzazioni e con il pubblico. Questo corso di laurea permette di accedere senza debiti formativi alle Lauree magistrali del dipartimento in Pubblicità, comunicazione digitale e creatività di impresa e in Management e comunicazione d'impresa.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree a numero programmato |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Bandi / Graduatorie | • Graduatorie di ammissione per il Corso Laurea ad accesso programmato in ordine di presentazione domanda in Scienze della comunicazione (classe L-20) A.A. 2020-2021 • Bando per l'ammissione al corso di laurea in Scienze della comunicazione |
Sede del corso |
viale Antonio Allegri, 9 - Palazzo Dossetti 42121 Reggio Emilia tel. 0522-523000 | e-mail: sce@unimore.it |
Dipartimento | » Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Sito web | www.dce.unimore.it/L/SC |
Referenti del corso
e-mail cinzia.bianchi@unimore.it
e-mail alberto.cevolini@unimore.it