Legenda:




Collegamenti
Tecnologia
/ Laurea
Ingegneria gestionale
Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'anno accademico 2020-2021..
L'offerta per l'anno accademico 2021-2022, in corso di perfezionamento, è
consultabile alla pagina Offerta Formativa 2021-2022
Unimore Orienta - l'Università si presenta - 16 e 18 marzo 2021
Presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022.
Titolo di studio | Laurea in Ingegneria gestionale |
---|---|
Classe di Laurea MIUR |
L-9 Classe delle lauree in ingegneria industriale L-8 Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
L'Ingegnere gestionale presenta un profilo professionale versatile, caratterizzato dal forte orientamento ingegneristico nell'affrontare i problemi e da una spiccata capacità di integrazione di diversi saperi. Il corso si articola in quattro curricula: 1) Produzione–Beni e servizi, 2) Produzione – Energia, 3) Information and Communication Technology (ICT)-Industrie digitali e creative, 4) ICT – Data management.
Cosa si studia
Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale intende fornire ai propri laureati una solida preparazione nelle scienze di base e nelle discipline dell'ingegneria industriale e dell'informazione. I percorsi formativi proposti, a partire dal terzo anno, sono: Produzione - Beni e servizi, con focus sulla progettazione di prodotti e processi per l'industria manifatturiera e dei servizi; Produzione - Energia, che pone l'accento sull'individuazione ed ottimizzazione delle necessità energetiche dei processi produttivi per la realizzazione di prodotti o per l'erogazione di servizi; ICT - Industrie digitali e creative, con focus sulle necessità delle innovative imprese digitali e creative (es. imprese ad alta automazione, con inclusione di soluzioni di robotica collaborativa, imprese del settore del fashion, imprese che propongono soluzioni per il web); ICT - Data management, con focus sulla gestione di flussi di dati, includendo quindi la possibilità di produrre software ad hoc per le imprese manifatturiere, di servizi o per la Pubblica Amministrazione.
Cosa si diventa
I laureati in Ingegneria Gestionale potranno svolgere attività in diversi ambiti, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere che di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, potranno fornire soluzioni nel settore dei sistemi di produzione, della gestione della produzione e dell'approvvigionamento dei materiali, della logistica, dell'organizzazione aziendale, del project management, del controllo di gestione, della gestione dei sistemi informatici a supporto delle attività aziendali. Il corso permette l'iscrizione agli albi professionali nelle sezioni industriale e dell'informazione. Il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in Ingegneria Gestionale.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree e Lauree Mag. a ciclo unico ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2020-2021) |
Sede del corso |
via Giovanni Amendola, 2 - Padiglione Buccola 42122 Reggio Emilia tel. 0522 522311 | e-mail: gestionale@unimore.it |
Scuola di Ingegneria | » Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria |
Sito web | www.dismi.unimore.it/L/IngGes |
Referenti del corso
e-mail rita.gamberini@unimore.it
e-mail claudio.giberti@unimore.it