Legenda:




Collegamenti
Salute
/ Laurea
Ostetricia
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea in Ostetricia |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L/SNT1 Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
La figura professionale dell'Ostetrica ha un ruolo importante nell'ambito del Sistema Sanitario perché fra le sue competenze ha Il privilegio e l'onere di assistere e consigliare la donna in un periodo speciale e delicato della sua vita cioè la gravidanza, il parto ed il puerperio. Il corso di Laurea in Ostetricia offre allo studente una formazione completa sia da un punto di vista teorico ( conoscenze scientifiche specifiche per il profilo professionale ) che da un punto di vista pratico ( capacità tecniche necessarie al corretto svolgimento dell'attività lavorativa).
Cosa si studia
Il Corso di Laurea prevede un'organizzazione semestrale delle attività formative caratterizzata da apprendimenti teorici come da piano di studi (lezioni frontali , esercitazioni) e clinico-assistenziali (tirocinio). L'attività di tirocinio pratico applicativo obbligatorio è svolta con la supervisione e la guida di tutors professionali e di guide di tirocinio. Gli studenti possono svolgere, all'interno del programma Erasmus 12 settimane di tirocinio presso alcune Università di Paesi della comunità Europea.
Cosa si diventa
Al termine dei tre anni di corso l'ostetrica/ o è in grado di effettuare con propria responsabilità, in autonomia e/o in collaborazione con altri professionisti sanitari e sociali, nel pieno rispetto dei principi etici e deontologici, interventi di natura intellettuale e tecnico/ scientifica in ambito assistenziale, relazionale, educativo, gestionale, formativo e di ricerca volti alla prevenzione, diagnosi, cura, salvaguardia e recupero della salute in ambito ostetrico, neonatale, ginecologico e gineco- oncologico, con particolare attenzione ai soggetti donna, coppia, neonato, bambino, famiglia, collettività. Questa professione può essere svolta presso strutture socio-sanitarie pubbliche e private, ospedaliere o territoriali, in regime di dipendenza o libero professionale. Conseguita la laurea triennale è possibile accedere al Corso di Laurea specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche, ai Corsi di perfezionamento e ai Master universitari di 1° livello nel settore specifico. Il corso di Laurea in Ostetricia permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree a numero programmato |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Bandi / Graduatorie | • Graduatorie per l' ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e successivi ripescaggi a.a. 2020-2021 • Bando concorsuale per l'ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie A.A.2020/2021 |
Sede del corso |
via del Pozzo, 71 41124 Modena tel. 059 4222682 |
Facoltà | » Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Sito web | www.laureainostetricia.unimore.it/ |
Referenti del corso
e-mail isabella.neri@unimore.it
e-mail alba.ricchi@unimore.it