Legenda:




Collegamenti
Salute
/ Laurea
Logopedia
Unimore Orienta - open day 22 febbraio 2022
Presentazione dei corsi di laurea dell'anno accademico 2022-2023
Titolo di studio | Laurea in Logopedia |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L/SNT2 Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Informazioni per l'anno accademico 2022-2023
Le informazioni relative all'anno accademico 2022-2023 sono in corso di aggiornamento e possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Sede del corso |
viale Risorgimento, 57 42123 Reggio Emilia tel. 0522 522445 |
Referenti |
Presidente prof.ssa Elisabetta Genovese
elisabetta.genovese@unimore.it
ReferenteTutorato dott.ssa Elisabetta Losi elisabetta.losi@unimore.it |
Dipartimento/Scuola | » Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Sito web | www.logopedia.unimore.it/ |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Bandi / Graduatorie | • Bando per posti liberi su anni successivi al primo da stesso corso da Atenei italiani o esteri per i Corsi di Laurea nelle PROFESSIONI SANITARIE e LM in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE.A.A. 2022/2023 |
Presentazione
La prevenzione, l'educazione e la riabilitazione delle alterazioni del linguaggio e della comunicazione rivestono oggigiorno un ruolo sempre più importante e rilevante non solo in età evolutiva ma anche in età adulta e geriatrica.
Cosa si studia
L'attività formativa comprende lezioni frontali, esercitazioni e attività di tirocinio obbligatorio. Il programma di studio è orientato allo studente per consentire lo sviluppo e la maturazione delle competenze professionali proprie del logopedista in riferimento a tre aree: area clinica (prevenzione, presa in carico, valutazione, trattamento e counselling), area organizzativa (autonomia e lavoro in team), area professionale (sviluppo della professione e della disciplina). Il tirocinio, che rappresenta una parte fondamentale del percorso formativo, ha come obiettivo l'acquisizione delle competenze professionali del logopedista relative alla valutazione, pianificazione, attuazione e monitoraggio dell'intervento logopedico. L'attività del tirocinante viene svolta presso le strutture assistenziali pubbliche e/o private convenzionate con l'Ateneo.
Cosa si diventa
Il logopedista svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei problemi di linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. La sua attività è volta all'educazione e alla rieducazione dei disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, delle disabilità comunicative e deglutitorie. L'attività professionale può essere svolta presso strutture ospedaliere e territoriali del Sistema Sanitario Nazionale, in strutture e poliambulatori privati e/o convenzionati, in strutture residenziali per anziani, negli studi privati. Il logopedista può svolgere attività di ricerca presso istituzioni di ricerca scientifica, progetti per enti locali e attività dirigenziali e amministrative presso istituzioni sanitarie. Il Corso di Laurea in Logopedia permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.