Legenda:




Collegamenti
Società e cultura
/ Laurea
Digital Marketing
Per maggiori informazioni e contatti sui corsi dell'anno accademico 2020-2021 consultare la sezione UnimoreOrienta2020 .
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Titolo di studio | Laurea in Digital Marketing |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L-18 Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Il corso di laurea si propone di formare professionalità capaci di produrre soluzioni innovative nell'ambito dell'economia digitale e di farsi attive interpreti del cambiamento. Il progetto formativo introduce importanti novità nelle metodologie didattiche: prevede, infatti, di affiancare corsi di base, applicativi, “teamwork” e tirocinio durante ogni anno di corso. I “corsi di base” sono destinati alla sedimentazione delle conoscenze; i “corsi applicativi”, erogati con il supporto di esperti di settore, consentono di approfondire la conoscenza, di condividere gli orientamenti e gli strumenti emergenti nell'economia digitale e di avviare specifici progetti operativi. Il tirocinio permette di verificare in ambiente reale, conoscenze e capacità acquisite.
Cosa si studia
Il Corso di laurea in Digital marketing è articolato in quattro aree di apprendimento: quantitativa, giuridica, economica e strategico-gestionale. Gli insegnamenti nelle quattro aree sono finalizzati ad acquisire le conoscenze teoriche, la strumentazione operativa e l'esperienza professionalizzante utili ad un profilo in uscita in grado di gestire l'attività di marketing in contesto digitale. Le competenze fornite nella prima area sono relative alla raccolta e analisi dei dati, nella seconda alla “strumentazione giuridica” per la comunicazione su web, nella terza alla profilazione degli scenari competitivi e, nella quarta, al coordinamento della comunicazione e della distribuzione digitale, con tutti gli strumenti di interazione su web a disposizione delle imprese.
Cosa si diventa
Il corso di laurea si propone di formare giovani laureati da impiegare in ruoli di digital marketing specialist. Sono figure capaci di lavorare per obiettivi, in team inter-funzionali e di contribuire alle decisioni strategiche d'impresa. Le loro competenze consentono di occupare ruoli di project middle manager in differenti aree d'impresa, sebbene le conoscenze, capacità e abilità acquisite assegnino all'area marketing la destinazione preferenziale dei laureati in Digital marketing. Le principali opportunità di crescita professionale trovano collocazione nelle imprese manifatturiere e di servizi, sia business to business, sia business to consumer, ma le competenze acquisite nella comunicazione digitale rendono attrattiva questa professionalità anche in istituzioni e enti locali, nazionali ed internazionali.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree a numero programmato |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Bandi / Graduatorie | • Comunicazione posti disponibili per il corso di laurea in Digital marketing • Comunicazione posti disponibili per il corso di laurea in Digital marketing • Comunicazione posti disponibili per il corso di laurea in Digital marketing • Graduatorie di ammissione e dei ripescaggi al corso di laurea in Digital Marketing • Bando per l'ammissione al corso di laurea in Digital Marketing |
Sede del corso |
viale Antonio Allegri, 9 - Palazzo Dossetti 42121 Reggio Emilia |
Dipartimento | » Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Referenti del corso
e-mail mariacristiana.martini@unimore.it
e-mail giovanna.galli@unimore.it