Legenda:




Collegamenti
Società e cultura
/ Laurea magistrale
Filosofia
Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza.
Corso Interateneo con l'Università degli studi di Ferrara e con l'Università degli studi di Parma
Il corso di laurea interateneo è organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia insieme con l'Università di Ferrara e l'Università di Parma.
Titolo di studio | Laurea magistrale in Filosofia |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | LM-78 Classe delle lauree magistrali in scienze filosofiche |
Durata del corso di studi | 2 anni - 120 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
Il corso di Laurea Magistrale Interateneo in Filosofia ha come obiettivo un'approfondita conoscenza della tradizione filosofica nelle sue specificità metodologiche sviluppate nelle diverse direzioni storico-filosofiche, teoretiche, analitiche, etico- politiche ed estetiche. Per garantire l'accessibilità alle lezioni e altre attività didattiche da ciascuno degli atenei si offrono corsi in teleconferenza.
Cosa si studia
Il corso si prefigge di far acquisire le competenze linguistiche e filologiche necessarie alla comprensione dei testi originali, gli strumenti concettuali fondamentali dell'argomentazione filosofica, le principali nozioni filosofiche richieste dalla lettura dei classici della filosofia analitica. Gli insegnamenti specialistici in filosofia porranno particolare cura nello sviluppo di competenze analitiche e logico-argomentative relative alle diverse forme di sapere e linguaggio; capacità di analisi storico-critica dei concetti fondamentali della riflessione teoretica, etica, giuridico-politica ed estetica. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto argomentato, in lingua italiana o inglese, su un tema concordato con un docente del corso. I programmi dei corsi e le personal webpages dei docenti sono disponibili sul sito: www.filosofia.unipr.it.
Cosa si diventa
Il corso prepara a svolgere attività professionali in tutti gli ambiti che richiedono raffinate capacità di analisi e autonomia di giudizio, in particolare, nei vari settori dell'attività di consulenza culturale e dell'industria culturale, nei settori di promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture, nelle attività di ideazione e gestione di corsi di formazione professionale presso enti pubblici o aziende private; nell'editoria; nelle attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione. I laureati in filosofia potranno accedere ai corsi di master di II livello, ai dottorati di filosofia e ad altri affini e alle scuole di dottorato. Infine, potranno insegnare nelle scuole, una volta completato il percorso di abilitazione all'insegnamento secondo la normativa vigente
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree Magistrali ad accesso libero |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2012-2013) |
Sede del corso |
largo Sant'Eufemia, 19 41121 Modena tel. 059 205 5959/5934 | e-mail: segreteria.studilinguistici@unimore.it |
Dipartimento | » Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali |
Sito web | www.dslc.unimore.it/LM/FILO |
Referenti del corso
e-mail carla.bagnoli@unimore.it