Legenda:




Collegamenti
Salute
/ Laurea
Terapia occupazionale
Le informazioni contenute in questa pagina si riferiscono all'anno accademico 2020-2021..
L'offerta per l'anno accademico 2021-2022, in corso di perfezionamento, è
consultabile alla pagina Offerta Formativa 2021-2022
Unimore Orienta - l'Università si presenta - 16 e 18 marzo 2021
Presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022.
Titolo di studio | Laurea in Terapia occupazionale |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L/SNT2 Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
La Terapia Occupazionale promuove la salute e il benessere attraverso l'occupazione ( azioni che compiamo nell'attività quotidiana, sia lavoro che momenti di svago) con l'obiettivo di rendere le persone il più possibile autonome quando una malattia o altri eventi morbosi rendono ciò difficoltoso o impossibile. I terapisti occupazionali raggiungono questo risultato lavorando insieme agli altri Professionisti della Riabilitazione, con l'utilizzo di tecniche specifiche personalizzate alle esigenze del paziente, con l'individuazione di ausili adatti e con la promozione di modifiche ambientali.
Cosa si studia
Nel corso sono previste diverse tipologie di attività didattica: aula, laboratori didattici e tirocini. Questi ultimi si effettuano in strutture del Servizio Sanitario Nazionale o convenzionate con la supervisione e la guida di tutor professionali. Vengono trattate le discipline di base, indispensabili per comprendere i processi fisio-patologici che possono determinare disabilità e sui quali si focalizza lo specifico intervento terapeutico/preventivo di tipo occupazionale; e le tematiche relative alla metodologia riabilitativa generale e a quella occupazionale, secondo le migliori evidenze scientifiche. Importanza massima viene data ai valori culturali, deontologici e professionali.
Cosa si diventa
II Terapista Occupazionale opera nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie/ disordini fisici e psichici con disabilità temporanee o permanenti, utilizzando attività espressive, manuali, ludiche e della vita quotidiana. In relazione alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, in equipe con altre figure sociosanitarie, effettua valutazione funzionale e psicologica del soggetto, individua le necessità del disabile ed elabora la definizione del programma riabilitativo volto al suo recupero di autonomia nell'ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale. Può svolgere anche attività di studio, ricerca e didattica. Le competenze acquisite permettono di inserirsi direttamente nel contesto lavorativo, con impiego nel settore pubblico, privato o libero-professionale. Il corso di Laurea in Terapia occupazionale permette di accedere senza debiti formativi alla Laurea Magistrale di secondo livello in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e ai master di I livello.
Informazioni per l'anno accademico 2020-2021
Le informazioni relative all'anno accademico 2020-2021 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree a numero programmato |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2017-2018) |
Bandi / Graduatorie | • Graduatorie per l' ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e successivi ripescaggi a.a. 2020-2021 • Bando concorsuale per l'ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie A.A.2020/2021 |
Sede del corso |
viale Risorgimento, 57 42123 Reggio Emilia tel. 0522 522446 |
Facoltà | » Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Sito web | www.terapiaoccupazionale.unimore.it |
Referenti del corso
e-mail gilda.sandri@unimore.it
e-mail barbara.volta@unimore.it