Legenda:




Collegamenti
Società e cultura
/ Laurea
Economia aziendale e management
Unimore Orienta - Rimani conness@
Approfondimenti sui corsi di laurea e laurea magistrale dell'anno accademico 2021-2022, videocall individuali
e materiale di orientamento.
Titolo di studio | Laurea in Economia aziendale e management |
---|---|
Classe di Laurea MIUR | L-18 Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale |
Durata del corso di studi | 3 anni - 180 CFU Crediti Formativi Universitari |
Presentazione
ll Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management si rivolge a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera manageriale in imprese commerciali, industriali, fnanziarie e no proft e a coloro che vogliono orientarsi alla libera professione o intraprendere percorsi imprenditoriali autonomi. Le conoscenze e le competenze acquisite dai nostri laureati possono, infatti, essere adattate in modo fessibile ad una pluralità di collocazioni ed esigenze provenienti dal mondo del lavoro. Inoltre, al fne di consentire scelte che soddisfno le preferenze personali di ogni studente, il corso di laurea offre la possibilità di personalizzare il proprio percorso. Il Corso di laurea prevede lo svolgimento di tirocini formativi (300 ore), presso aziende pubbliche e private, nazionali ed internazionali.
Cosa si studia
Economia Aziendale e Management offre tutti gli insegnamenti necessari ad acquisire una solida preparazione manageriale sia teorica che pratica. Nella prima parte del Corso di Laurea si acquisiscono i fondamentali delle discipline aziendali, giuridiche, economiche e matematico- statistiche. Nella seconda parte la formazione è rivolta allo sviluppo di competenze nei diversi ambiti disciplinari del management e della fnanza e all'acquisizione degli strumenti necessari all'ingresso nel mondo del lavoro ma anche alla successiva prosecuzione degli studi. Lo studente potrà approfondire gli aspetti relativi alla programmazione e controllo, alla tesoreria e alla fnanza d'impresa, alle metodologie organizzative e di gestione dei dipendenti ed alle tecniche di marketing. Queste conoscenze sono necessarie per inserirsi in percorsi manageriali di qualsiasi impresa e organizzazione o per dare vita a una propria impresa.
Cosa si diventa
Economia Aziendale e Management è scelto da coloro che vogliono acquisire gli strumenti e le competenze necessari a comprendere e risolvere i problemi che si presentano nella gestione di un'impresa. I nostri laureati, grazie anche alle numerose esperienze applicative, possiedono le competenze per proporsi alle imprese di diversa dimensione italiane ed internazionali, a società di revisione, a società di consulenza, a gruppi bancari e intermediari finanziari, a studi professionali, a istituzioni pubbliche e organizzazioni noproft. I nostri laureati acquisiscono, inoltre, la mentalità e gli strumenti per essere imprenditori di sé stessi e dare vita a iniziative imprenditoriali e start-up. Le conoscenze acquisite permettono di accedere con successo ai corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento o di altre università italiane e straniere o master universitari di primo livello.
Informazioni per l'anno accademico 2021-2022
Le informazioni relative all'anno accademico 2021-2022 possono essere suscettibili di ulteriori modifiche/integrazioni.
Modalità di frequenza | Lezioni tradizionali |
---|---|
Accesso |
![]() |
Piano di studi | Piano di studi e scheda informativa dalla Guida di Dipartimento/Facoltà |
Immatricolazioni | Consultare Immatricolazioni Lauree a numero programmato |
Tasse e Contributi universitari | Consultare le informazioni alla pagina tasse e contributi |
Regolamento didattico | Testo completo in PDF (valido a partire dall'a.a. 2020-2021) |
Bandi / Graduatorie | • Bando per l'ammissione al PRIMO ANNO dei corsi di laurea ECONOMIA AZIENDALE e MANAGEMENT (CLEAM) - ECONOMIA e FINANZA (CLEF) - ECONOMIA e MARKETING INTERNAZIONALE (CLEMI) a.a. 2021 - 2022 |
Sede del corso |
via Jacopo Berengario, 51 41121 Modena tel. 059 205 6711 | e-mail: info.economia@unimore.it |
Dipartimento | » Dipartimento di Economia Marco Biagi |
Sito web | www.economia.unimore.it/L/EA |
Referenti del corso
e-mail alessandrogiovanni.grasso@unimore.it
e-mail info.economia@unimore.it