Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Ingegneria meccanica e del veicolo

Dottorato di Ricerca in Ingegneria meccanica e del veicolo
Tecnologia

XXXIX ciclo - a.a. 2023/2024

Durata del corso 3 anni
Posti totali 22 posti disponibili - previste 15 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof. Alberto Muscio
Sito web del Dottorato » www.phd-enzoferrari.unimore.it/site/home.html
Domanda ammissione Scadenza 27/07/2023 ore 13:00
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 07/09/2023
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 14/09/2023 alle ore 13:00:00

Settori Scientifici

ING-IND/06 (fluidodinamica), ING-IND/08 (macchine a fluido), ING-IND/10 (fisica tecnica industriale), ING-IND/13 (meccanica applicata alle macchine), ING-IND/14 (progettazione meccanica e costruzione di macchine), ING-IND/15 (disegno e metodi dell'ingegneria industriale), ING-IND/16 (tecnologie e sistemi di lavorazione), ING-IND/17 (impianti industriali meccanici), ING-IND/21 (metallurgia), MAT/08 (analisi numerica), IUS/02 (diritto privato comparato)

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione

Presentazione del corso di dottorato

Il Corso affronta tematiche legate all’Ingegneria Industriale, con particolare riguardo ad aspetti dell’Ingegneria Meccanica e del Veicolo. Per questo ciclo, il Corso si è strutturato su due curricula: uno dedicato all'Ingegneria Meccanica e l’altro all'Ingegneria del Veicolo. Questa caratterizzazione risponde ad una precisa esigenza del territorio, ed in particolare agli interessi industriali (locali ma non solo), con particolare riguardo a quelli finalizzati ad approfondire in maniera specialistica le tematiche di ricerca legate a progettazione e sviluppo di tutte le componenti del veicolo.

Gli obiettivi formativi previsti, comuni a tutti i dottorandi, comprendono: formazione avanzata nei diversi ambiti dell’ingegneria industriale; educazione alla ricerca scientifica e tecnologica e, in particolare, il rigore metodologico nell'affrontare problemi tecnici particolarmente avanzati e innovativi; sviluppo dell’attitudine alla ricerca e alla cooperazione scientifica internazionale e interdisciplinare; capacità di interazione con l’ecosistema economico-industriale analizzando casi di studio industriali. Tra gli obiettivi formativi anche lo sviluppo di competenze trasversali quali quelle che distinguono la Scuola di Dottorato E4E (Engineering for Economics - Economics for Engineering), di cui il presente Corso fa parte.

La formazione avanzata viene attuata definendo un piano di studio personalizzato, con cui ciascun dottorando acquisisce le competenze necessarie all'approfondimento del tema di ricerca assegnato. Più in particolare, le tematiche considerate rientrano nelle aree specifiche di seguito riportate.

Ingegneria Meccanica: Il curriculum ha lo scopo di formare ricercatori, progettisti e gestori di sistema con elevata qualificazione nei diversi ambiti e aspetti dell'ingegneria meccanica. Le figure professionali che si intende formare saranno in grado di coordinare attività di ricerca e sviluppo di natura sia scientifica che tecnologica in relazione a svariate tematiche di studio e di ricerca. Tali tematiche riguardano la definizione e ottimizzazione dei processi produttivi, l'ingegnerizzazione dei prodotti, la scelta e caratterizzazione dei materiali, in molteplici ambiti applicativi, con particolare interesse per:

- La modellazione, lo sviluppo e l'ottimizzazione di macchine a fluido, componenti e circuiti idraulici e pneumatici e la loro integrazione in sistemi complessi di tipo elettro-meccanico;
- L'identificazione e lo sviluppo di nuove tecnologie e strategie relative alla produzione e utilizzo di energie rinnovabili (biomasse, fotovoltaico, ecc.) e vettori energetici green (idrogeno, biofuels, e-fuels);
- Lo sviluppo integrato di prodotti e processi, la progettazione di sistemi meccanici mediante simulazione, la prototipazione virtuale, la progettazione di linee produttive e celle robotizzate;
- La produzione di strutture reticolari per applicazioni protesiche, lo sviluppo di tecnologie di costruzione additiva basate su sorgenti alternative di energia e che utilizzano leghe metalliche innovative, la valutazione della sostenibilità dei processi industriali;
- I criteri generali e i corrispondenti metodi e modelli matematici che presiedono alla scelta, progettazione e gestione degli impianti industriali, sviluppando altresì le tematiche della misura delle prestazioni di sistemi logistico/produttivi e della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- La scelta e caratterizzazione dei materiali e l'ingegnerizzazione di superfici e rivestimenti, per migliorare la prestazione dei componenti meccanici, inclusa la resistenza a usura e corrosione.

Ingegneria del Veicolo: Il curriculum ha lo scopo di offrire il più avanzato livello di formazione per ricercatori, progettisti e gestori di sistema, con elevata qualificazione nei diversi ambiti e aspetti dell'industria del veicolo nelle sue varie declinazioni, in grado di portare avanti e anche coordinare attività di ricerca e sviluppo in ambiti quali:

- Fluidodinamica del veicolo: aerodinamica esterna e fluidodinamica interna;
- Analisi e simulazione di apparati di propulsione convenzionali e innovativi (quali motori a combustione interna, sistemi fuel cells e ibridi);
- Impiego di combustibili alternativi e vettori energetici a ridotto impatto energetico e ambientale (e-fuels, bio-fuels) per la de-carbonizzazione dei sistemi propulsivi;
- Gestione ed ottimizzazione dei flussi energetici in powertrain termici, ibridi ed elettrici in ottica efficientamento, riduzione dei consumi e delle dispersioni, affidabilità e sicurezza;
- Dinamica del veicolo;
- Trasmissioni elettriche e ibride;
- NVH e comfort vibroacustico;
- Climatizzazione e comfort termico;
- Progettazione di telai, anche utilizzando materiali ad alte prestazioni e non convenzionali;
- Progettazione e produzione;
- Controllistica;
- Scienza dei materiali, nell'ottica di selezionare materiali e superfici più prestazionali oppure a risparmio energetico;
- Sviluppo e integrazione funzionale di componenti termostrutturali ad alte prestazioni, ovvero di architetture innovative per l'elettrificazione, tramite processi di additive manufacturing;
- Sviluppo di sistemi e componenti avanzati per l'automotive e la mobilità, anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca industriale in collaborazione con aziende del settore (del territorio e internazionali);
- Metodologie, concetti e tecnologie per il futuro della mobilità, anche tramite partecipazione a progetti di ricerca.

Periodo

Tre anni (01/11/2023 - 31/10/2026)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?