Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari

Dottorato di Ricerca in Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari
Vita

XXXIX ciclo - a.a. 2023/2024

Durata del corso 3 anni
Posti totali 0 posti disponibili - previste 0 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof. Fabio Licciardello
Sito web del Dottorato » www.steba.unimore.it/
Domanda ammissione
Consultare i Bandi di ammissione

Settori Scientifici

AGR/02 (agronomia e coltivazioni erbacee), AGR/03 (arboricoltura generale e coltivazioni arboree), AGR/11 (entomologia generale e applicata), AGR/12 (patologia vegetale), AGR/15 (scienze e tecnologie alimentari), AGR/16 (microbiologia agraria), AGR/19 (zootecnica speciale), BIO/04 (fisiologia vegetale), BIO/10 (biochimica), BIO/19 (microbiologia generale), CHIM/01 (chimica analitica), CHIM/03 (chimica generale e inorganica), CHIM/06 (chimica organica), CHIM/08 (chimica farmaceutica), CHIM/10 (chimica degli alimenti), CHIM/11 (chimica e biotecnologia delle fermentazioni), MED/42 (igiene generale e applicata)

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Tematiche scientifiche

La ricerca scientifica del corso di dottorato è focalizzata sugli ambiti agrario ed alimentare. In ambito agrario, le tematiche scientifiche comprendono i vari settori delle produzioni vegetali ed animali, con particolare attenzione alle tecniche di coltivazione, allevamento e lotta alle avversità, nel massimo rispetto dell’ambiente, del consumatore, delle esigenze dell’industria agro-alimentare, delle proprietà biologiche dei principi attivi e della qualità del prodotto. La genetica molecolare, potente mezzo innovativo per la selezione di varietà in grado di rispondere a queste necessità, completa le competenze.

In ambito alimentare, la ricerca è focalizzata sull’innovazione di processo e di prodotto, mediante l’impiego integrato di tecnologie alimentari, microbiologia, biochimica, chimica, biologia molecolare, tecniche univariate e multivariate per l’ottimizzazione ed il monitoraggio di prodotto e di processo, valutazione della qualità delle materie prime e della loro attitudine alla trasformazione, tecnologie innovative nel confezionamento alimentare, nonché aspetti di nutrizione umana, anche riguardanti il ruolo del microbiota intestinale e del suo impatto sulla salute.

Obiettivi formativi

Il corso di Dottorato si prefigge lo scopo di fornire ai dottorandi una formazione avanzata negli ambiti della produzione, della trasformazione, del controllo della qualità e della sicurezza di materie prime ed alimenti. L’attività didattica facilita il trasferimento delle conoscenze; in particolare, il corso prevede attività didattiche e di formazione alla ricerca, con un percorso formativo triennale per un impegno complessivo valutabile in 180 CFU.

Il percorso comprende attività di ricerca in tematiche avanzate del settore, attività seminariali, partecipazione a corsi monografici e convegni scientifici, corsi d’insegnamento avanzato, nonché stage presso laboratori diversi da quello in cui viene svolta l’attività di ricerca principale, in Italia e all’estero. I CFU della didattica frontale sono 30, mentre i restanti 150 CFU comprendono l’attività di ricerca svolta per la preparazione e la stesura della tesi. Il numero di corsi è superiore al numero di crediti richiesti, al fine di permettere a ogni dottorando di seguire i corsi più attinenti alle tematiche di proprio interesse.

L’elevato profilo dei Tutor, la loro consolidata collaborazione con enti di ricerca nazionali ed esteri e la disponibilità di fondi adeguati garantisce la qualità dell’offerta formativa.

Prospettive professionali

Il comparto agro-alimentare riveste un ruolo prioritario nel tessuto economico e produttivo italiano. Anche nel periodo di crisi pandemica agricoltura e industria alimentare si sono dimostrate più resilienti rispetto alla media generale dell’economia. Nel biennio 2019-2020 il sistema agroalimentare italiano si è dimostrato uno dei cardini dell’economia nazionale; considerando tutte le sue componenti (agricoltura, agroindustria, ristorazione, grande distribuzione etc.) ha contribuito ad oltre il 15% del PIL italiano. Più recentemente, nonostante la crisi generale innescata dalla guerra in Ucraina, l’indice del fatturato dell’industria agro-alimentare nel quarto trimestre del 2022 è cresciuto rispetto allo stesso periodo del 2021 sia sul mercato estero che su quello interno. Il contributo fondamentale del comparto agro-alimentare all'immagine del Made in Italy, grazie all’eccezionale varietà di prodotti ed alla loro qualità, ha peraltro permesso l’incremento dell’imprenditorialità giovanile.

Pertanto, la richiesta di figure con elevata professionalità nell’ambito delle discipline relative ai settori delle produzioni agrarie, della trasformazione degli alimenti e del controllo e sicurezza agro-alimentare risulta ad oggi ancora ingente, nonostante l’attuale crisi pandemica, anche per la natura essenziale del settore agroalimentare. In questo contesto, il Corso forma Dottori di Ricerca con elevate competenze nei diversi ambiti del comparto agro-alimentare, creando figure idonee a svolgere il ruolo di ricercatore nell’università, negli enti pubblici o privati e nell’industria. Il profilo del Dottore di Ricerca in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro-Alimentari sarà quindi quello di un esperto in grado di muoversi autonomamente nel proprio settore, con un’elevata capacità di affrontare problemi e gestire autonomamente ricerche e progetti.

Periodo

Tre anni (01/11/2023 - 31/10/2026)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Reggio Emilia.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

Ufficio Dottorati

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?