Dottorato di Ricerca in - Molecular and regenerative medicine
Vita
XXXVII ciclo - a.a. 2021/2022
Durata del corso | 3 anni |
---|---|
Posti totali | 6 posti disponibili - previste 5 borse di studio |
Direttore/Coordinatore | Prof. Michele De Luca |
Sito web del Dottorato | » www.mrm.unimore.it/site/home.html |
Nota | 1° BANDO: scaduto 2° BANDO: scaduto 3° BANDO: una selezione per 1 posto con borsa su tematica specifica |
Domanda ammissione |
Scadenza 28/10/2021 ore 13:00 Consultare i Bandi di ammissione |
Graduatoria ammessi | Pubblicata il 11/11/2021 Consulta la Graduatoria di ammissione Scadenza Immatricolazioni 16/11/2021 alle ore 13:00:00 |
Allegati |
Settori Scientifici
BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia Molecolare), BIO/13 (Biologia Applicata), BIO/16 (Anatomia Umana), BIO/17 (Istologia), BIO/18 (Genetica), MED/04 (Patologia Generale), MED/08 (Anatomia Patologica), MED/09 (Medicina Interna), MED/11 (Malattie dell'Apparato Cardiovascolare), MED/15 (Malattie del Sangue), CHIM/02 (Chimica Fisica), ING-IND/34 (Bioingegneria Industriale)
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale (D.M. 270/04) nelle classi LM-6 Biologia, LM-8 Biotecnologie industriali, LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, LM-13 Farmacia e farmacia industriale, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-41 Medicina e chirurgia;
laurea specialistica (D.M. 509/99) nelle classi 6/S Biologia, 8/S Biotecnologie industriali, 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, 14/S Farmacia e farmacia industriale, 26/S Ingegneria biomedica, 46/S Medicina e chirurgia;
laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in Scienze biologiche, in Biotecnologie agro-industriali, Biotecnologie (indirizzo Biotecnologie industriali o Biotecnologie farmaceutiche o Biotecnologie mediche o Biotecnologie veterinarie), in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologia farmaceutiche, in Farmacia, in Ingegneria biomedica, in Ingegneria medica, in Medicina e Chirurgia;
analogo titolo conseguito all’estero.
Presentazione del corso di dottorato
Il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare e Rigenerativa offre ai dottorandi la possibilità di sviluppare un progetto di ricerca, nell’arco temporale di tre anni, per rispondere a importanti quesiti scientifici in campi innovativi della Biomedicina. Un ambiente interdisciplinare e internazionale, con cicli di lezioni e seminari tenuti in lingua inglese, consente ai dottorandi di sfruttare e coniugare approcci scientifici differenti, con l’obiettivo di sviluppare nuovi strumenti diagnostici e prognostici o approcci terapeutici basati sulla comprensione avanzata dei meccanismi molecolari e cellulari alla base di malattie umane.
Il Corso di Dottorato comprende due curricula scientifici: Molecular and Regenerative Medicine e Nanotechnologies and Modeling for Industrial Biomedical Applications.
Le tematiche di studio offerte ai dottorandi riguardano: terapia cellulare, terapia genica e ingegneria tissutale, terapie innovative in medicina molecolare, modelli cellulari e animali di patologia, meccanismi di regolazione dell’espressione genica, fisiopatologia e diagnostica molecolare, morfologia patologica e diagnostica isto-citopatologica, bioinformatica applicata, ematologia ed oncologia sperimentale, ingegneria tissutale, biosensori, materiali per la bioelettronica organica impiantabile, nanotecnologie, modellistica molecolare, interfacce neuroelettroniche, risoluzione di strutture proteiche di interesse medico.
La preparazione che si acquisisce con questo percorso formativo, anche attraverso la possibilità di fruire di borse di Alto Apprendistato, rappresenta la via preferenziale per intraprendere un’attività di ricerca e sviluppo non solo nell’Università o in Enti di Ricerca pubblici e privati, ma anche in Industrie legate al settore sanitario, farmaceutico e biomedicale.
Infine, la possibilità di operare in laboratori inseriti attivamente in reti internazionali, facilità la possibilità di svolgere periodi di ulteriore approfondimento (post-doc training) in prestigiosi laboratori esteri.
Periodo
Tre anni (01/11/2021 - 31/10/2024)
(Per borse finanziate PON 01/01/2022 - 31/12/2024)
Sede di svolgimento
La sede del corso è a Modena.
Bandi e Graduatorie
» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche
» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca
» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato
Documenti Collegati
- Guida alla domanda di ammissione ai corsi di dottorato
- FAQ dottorati di ricerca, a cura dell'Ufficio Dottorati.
- Informazioni sulla stampa di Certificati
- Informazioni sulla stampa del Diploma originale (Pergamena)
- Aumento borse di dottorato per soggiorno estero: formato .rtf | formato .pdf
- Dottorati di Ricerca in Alto Apprendistato: formato .rtf | formato .pdf
Per maggiori informazioni
Ufficio Dottorati
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura