Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Scienze giuridiche

Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche
Società

XXX ciclo - a. a. 2014/2015

Durata del corso 3 anni
Posti totali 8 posti disponibili - previste 6 borse di studio
Direttore/Coordinatore prof. Aljs Vignudelli
Sito web del Dottorato » www.dottgiur.unimore.it
Nota Il Corso è attivato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in convenzione con l’Università degli Studi di Parma.
Domanda ammissione Scadenza 10/09/2014 ore 15:30
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 08/10/2014
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 20/10/2014 alle ore 15:30:00
Allegati

Settori Scientifici

IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/08, IUS/10, IUS/11, US/12, IUS/13, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20, IUS/21, MED/43

Requisiti di ammissione

Possesso di una laurea magistrale (D.M. 270/04) nella classe LMG/01 Giurisprudenza (o di una laurea equipollente: laurea specialistica (D.M. 509/99) nelle classi 22/S Giurisprudenza o 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica; laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) in Giurisprudenza); o possesso di analogo titolo conseguito all’estero, secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Descrizione
Il Corso è attivato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in convenzione con l’Università degli Studi di Parma. Per il XXX ciclo la sede amministrativa è incardinata presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I dottorandi verranno inseriti nei gruppi di ricerca delle due Università convenzionate in base all’afferenza del supervisore (tutor) che verrà assegnato dal Collegio dei Docenti.
Il Corso si articola in un unico curriculum in scienze giuridiche improntato alla ricerca interdisciplinare e internazionale. L’obiettivo è fornire ai propri allievi strumenti giuridici avanzati per uno studio ed una ricerca di alto livello, stimolandone la capacità di ragionamento giuridico. Il Corso incentiva e favorisce le relazioni internazionali, promuovendo scambi culturali con Professori stranieri, nonché prevedendo periodi di studio all’estero per i propri studenti.

Obiettivi formativi
Il Corso di Dottorato in Scienze giuridiche si propone:
a) La formazione di ricercatori di elevata qualificazione, in grado di svolgere attività di ricerca di alto profilo nell'ambito delle tematiche di ricerca dei settori scientifico - disciplinari di riferimento, fatta salva la formazione comune relativa alle metodologie fondamentali dei diversi settori disciplinari caratterizzanti gli indirizzi.
b) L`approfondimento delle conoscenze cui il Corso di Dottorato è finalizzato per lo svolgimento delle tradizionali attività giuridiche di libera professione (avvocatura, notariato).
c) Come obiettivi comuni a tutti gli indirizzi, il Corso intende promuovere: l`approfondimento della formazione teorica dei dottorandi, attraverso la loro partecipazione obbligatoria a lezioni, conferenze e seminari tenuti da esperti nelle diverse discipline giuridiche di riferimento del Corso di Dottorato; lo sviluppo, da parte di ciascun dottorando, di un argomento di ricerca individuale in una delle discipline giuridiche di riferimento, da trattare con approccio critico, in modo completo ed esauriente, sotto la supervisione di un tutore designato dal Collegio di Dottorato; la capacità dei dottorandi di organizzare attività di studio e di ricerca in Italia e all'estero e di presentare i risultati, in forma scritta e orale, in modo organico. A tale scopo, verranno promossi rapporti di cooperazione istituzionale e di scambio con centri nazionali e internazionali di ricerca nei settori disciplinari di riferimento del Corso di Dottorato.

Prospettive professionali
La formazione del dottorando si compone di una base comune e multidisciplinare che fornisce strumenti idonei a trovare applicazione in una vasta area di settori professionali di ambito giuridico. Le prospettive lavorative possono variare in relazione all’area di specializzazione di ciascun dottorando nonché alle attività afferenti alle aree di suo maggiore interesse. In particolare la didattica legata al pluralismo di ordinamenti e scienza giuridica intende formare ricercatori per l'Università, dotati di solida cultura giuridica ed elevate capacità metodologiche e critiche rispetto alla realtà giuridica. Le attività legate al mondo dell’impresa e della contrattualistica hanno l’obiettivo di formare giovani ricercatori dotati di solida cultura giuridica di base per lo studio delle principali tematiche giuridico-economiche. Il ricercatore sarà in grado di svolgere attività di ricerca in qualsiasi istituto di ricerca e sarà in grado di rivestire ruoli strategici nella gestione dei più complessi momenti giuridici legati alla vita dell'impresa. I dottorandi, che approfondiranno le tematiche dedicate all’area pubblicistica, acquisiranno strumenti utili per l'accesso al mondo della ricerca scientifica, ma potranno conseguire anche una formazione superiore di taglio spiccatamente transnazionale. Questo taglio offre una preparazione attenta all'inserimento nei quadri delle pubbliche amministrazioni, a livello nazionale o comunitario, nella carriera diplomatica, nel giornalismo.

Periodo

Tre anni (01/11/2014 - 31/10/2017)

Sede di svolgimento

I dottorandi verranno inseriti nei gruppi di ricerca delle due Università convenzionate in base all’afferenza del supervisore (tutor) che verrà assegnato dal Collegio dei Docenti.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?