Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Molecular and regenerative medicine

Dottorato di Ricerca in Molecular and regenerative medicine
Vita

XXX ciclo - a. a. 2014/2015

Durata del corso 3 anni
Posti totali 8 posti disponibili - previste 5 borse di studio
Direttore/Coordinatore prof.ssa Rossella Tupler
Sito web del Dottorato » www.sdmmr.unimore.it
Nota Uno dei posti disponibili è finanziato da contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca triennale, come indicato nel bando di ammissione.
Domanda ammissione Scadenza 10/09/2014 ore 15:30
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 08/10/2014
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 20/10/2014 alle ore 15:30:00

Settori Scientifici

BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia Molecolare), BIO/13 (Biologia Applicata), BIO/16 (Anatomia Umana), BIO/18 (Genetica), MED/03 (Genetica Medica), MED/04 (Patologia Generale), MED/06 (Oncologia Medica), MED/08 (Anatomia Patologica), MED/09 (Medicina Interna), MED/15 (Malattie del Sangue), MED/35 (Malattie Cutanee e Veneree), MED/46 (Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio), CHIM/03 (Chimica Generale e Inorganica), ING-IND/34 (Bioingegneria Industriale)

Requisiti di ammissione

Possesso di una laurea magistrale (D.M. 270/04) o di una laurea specialistica (D.M. 509/99) o di una laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o di analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Descrizione
Obiettivo del Corso è di fornire un’elevata qualificazione scientifica e metodologica nel settore della biomedicina applicata allo studio di meccanismi molecolari e cellulari alla base di malattie umane.

Obiettivi formativi
1. Sviluppare la formazione scientifica del dottorando attraverso lo svolgimento di un’attività di ricerca collegata ad attività didattica integrata. Per facilitare l’inserimento dell’iscritto nell’attività di ricerca e per favorire una scelta consapevole dell’argomento della propria ricerca fra quelle proposte annualmente, sono previste, nel primo semestre del primo anno, una serie di lezioni sui temi della medicina molecolare e della biologia delle cellule staminali dell’adulto.
2. Inserire l’iscritto in un tessuto di relazioni e scambi costanti con analoghe strutture nazionali e internazionali di ricerca ed alta formazione, con enti pubblici e privati al fine di aprire il dottorando al confronto e alla competizione.
Durante il primo semestre del primo anno, lo studente ha la possibilità di frequentare più laboratori ed eventualmente scegliere, alla fine di questo periodo di rotazione, il laboratorio che vuole frequentare per svolgere la ricerca che lo porterà alla stesura di una tesi sperimentale.
3. Imparare a sviluppare un progetto di ricerca, giustificandolo in ogni sua parte. A tale scopo si richiede allo studente, nel secondo anno di corso, di preparare una richiesta di finanziamento su un argomento a scelta da presentare a una delle agenzie europee per ottenere il finanziamento di soggiorni in laboratori esteri.

Prospettive professionali
Gli sbocchi professionali sono quindi identificabili nel Ricercatore di base (ambito di inserimento professionale ricerca, settore accademia o industria Biotecnologica); Medico Ricercatore (Clinical Investigator) (ambito di inserimento professionale ricerca applicata, in Accademia o Sanità, o nell’Industria Farmaceutica); Biotecnologo Medico nei settori della terapia genica, della genetica molecolare, della medicina rigenerativa e della bioinformatica (ambito di inserimento professionale ricerca applicata, progettazione e consulenza, settore occupazionale Industria biotecnologica o farmaceutica, Università, Sanità pubblica o privata).

Periodo

Tre anni (01/11/2014 - 31/10/2017)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?