Dottorato di Ricerca in Lavoro, sviluppo e innovazione
Società
XXX ciclo - a. a. 2014/2015
Durata del corso | 3 anni |
---|---|
Posti totali | 14 posti disponibili - previste 11 borse di studio |
Direttore/Coordinatore | prof. Luigi Enrico Golzio |
Sito web del Dottorato | » www.fmb.unimore.it/on-line/Home/Dottoratodiricerca.html |
Nota | Le 11 borse di studio disponibili sono così finanziate: 3 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 4 da soggetto esterno pubblico o privato e 3 dall’Ateneo. Uno dei posti disponibili è finanziato da contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca triennale, così come indicato nel bando di ammissione. |
Domanda ammissione |
Scadenza 10/09/2014 ore 15:30 Consultare i Bandi di ammissione |
Graduatoria ammessi | Pubblicata il 14/10/2014 Consulta la Graduatoria di ammissione Scadenza Immatricolazioni 27/10/2014 alle ore 15:30:00 |
Allegati |
Settori Scientifici
INF/01 (informatica), IUS/07 (diritto del lavoro), IUS/09 (istituzioni di diritto pubblico), L-ART/06 (cinema, fotografia, televisione) L-LIN/12 (lingua e traduzione-lingua inglese), SECS-P/01 (economia politica), SECS-P/02 (politica economica), SECS-P/05 (econometria), SECS-P/07 (economia aziendale), SECS-P/08 (economia e gestione delle imprese), SECS-P/10 (organizzazione aziendale), SECS-P/11 (economia degli intermediari finanziari), SECS-P/12 (storia economica), SECS-S/06 (metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie); SECS-P/03 (scienza delle finanze)
Requisiti di ammissione
Possesso di una laurea magistrale (D.M. 270/04) o di una laurea specialistica (D.M. 509/99) o di una laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o di analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.
Presentazione del corso di dottorato
Descrizione
Il dottorato si articola in due curricula: Lavoro; Sviluppo e innovazione.
Tematiche scientifiche
- Lavoro
Flessibilità funzionale e produttività del lavoro
Welfare aziendale, conciliazione vita-lavoro e questioni di genere
Lavoro, valori, regolazione
Rappresentanza e rappresentazione del Mercato del lavoro e nuovi modelli contrattuali
Sicurezza sul lavoro, benessere organizzativo e stress lavoro-correlato
Contrattazione collettiva e solidarietà transnazionale
- Sviluppo e innovazione
Innovazione e sviluppo economico
Innovazione finanziaria
Sviluppo territoriale
Innovazione d’impresa
Start-up
Strumenti gestionali e finanziari per la crescita d’impresa
Obiettivi formativi
Il Dottorato in Lavoro, sviluppo e innovazione mira a fornire una strumentazione concettuale e metodologica interdisciplinare per indagare il lavoro contemporaneo, in qualità e quantità, come questione giuridica, sociale ed economica, e per intervenire sulle sue dinamiche, a livello micro, meso e macro. Il lavoro, come ambito dell’agire umano, deve la sua qualità concreta al concorso di una pluralità di fonti regolative (diritto, organizzazione, economia, finanza, sociologia, psicologia, medicina del lavoro, per citare le principali). Il lavoro, come espressione della personalità e come ingrediente di cittadinanza, si attualizza grazie a competenze professionali, capacità imprenditoriali, infrastrutture territoriali, fisiche e cognitive, pubbliche e private. Il lavoro, come requisito ed esito delle democrazie deliberative contemporanee, è quindi un problema complesso, che impone strumenti di ricerca e modalità di intervento interdisciplinare, idonei a tematizzare congiuntamente la regolazione, giuridica e non, del lavoro, i processi di innovazione (nella gestione, organizzazione, produzione, contabilità, finanza e controllo, marketing, comunicazione …) di impresa (industriale, di servizi, pubblica), le dinamiche dello sviluppo economico e territoriale.
Il curriculum “Lavoro” si focalizza sui principali piani regolativi implicati (diritto, economia e organizzazione del lavoro) intendendo formare i dottorandi alla comprensione e al governo interdisciplinare delle relazioni di lavoro.
Il curriculum “Sviluppo e innovazione” si focalizza sui principali livelli di analisi implicati (impresa e istituzioni, territorio, sistema macro economico e finanziario) intendendo formare i dottorandi alla comprensione e al governo interdisciplinare dei processi di cambiamento socio-economico.
Prospettive professionali
Il dottore di ricerca potrà collocarsi all’interno di istituzioni formative e di ricerca nazionali ed internazionali private o pubbliche, ovvero inserirsi come dipendente o consulente esterno presso strutture aziendali di media o grande dimensione o presso la pubblica amministrazione. Per chi abbia frequentato il curriculum in “Lavoro” i profili professionali che si prospettano spaziano dai ruoli di analisi e amministrazione giuridica correlati alla gestione del personale e dei processi produttivi a quelli di sviluppo organizzativo, formazione e gestione delle relazioni sindacali. Ulteriore opportunità professionale è l’inserimento nelle società di consulenza in Direzione e gestione aziendale, dove lo studioso potrà specializzarsi nell’area professionale dell’Organizzazione e Gestione delle risorse umane. Egli potrà inoltre qualificarsi come esperto nell’ambito di enti pubblici e privati richiedenti competenze di indirizzo sull’impatto e il disegno delle politiche del lavoro e delle istituzioni del mercato del lavoro.
Il curriculum in “Sviluppo e innovazione” consente invece l’accesso a ruoli manageriali e specialistici nell'ambito della gestione dei processi di innovazione presso imprese industriali o di servizio e nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali, nonché nella implementazione di strumenti innovativi per il finanziamento dello sviluppo delle imprese e del territorio.
Periodo
Tre anni (01/11/2014 - 31/10/2017)
Sede di svolgimento
La sede del corso è a Modena. Il corso è organizzato principalmente dalla Fondazione "Marco Biagi".
Bandi e Graduatorie
» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche
» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca
» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato
Documenti Collegati
- Guida alla domanda di ammissione ai corsi di dottorato
- FAQ dottorati di ricerca, a cura dell'Ufficio Dottorati.
- Informazioni sulla stampa di Certificati
- Informazioni sulla stampa del Diploma originale (Pergamena)
- Aumento borse di dottorato per soggiorno estero: formato .rtf | formato .pdf
- Dottorati di Ricerca in Alto Apprendistato: formato .rtf | formato .pdf
Per maggiori informazioni
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura