Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Ingegneria dell’innovazione industriale

Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’innovazione industriale
Tecnologia

XXX ciclo - a. a. 2014/2015

Durata del corso 3 anni
Posti totali 12 posti disponibili - previste 7 borse di studio
Direttore/Coordinatore prof. Mauro Dell'Amico
Sito web del Dottorato » www.iii.unimore.it/
Nota Tre dei posti disponibili sono riservati, come indicato nel bando di ammissione:
- 2 finanziati da contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca triennali;
- 1 senza borsa per borsisti di Stati esteri.
Domanda ammissione Scadenza 10/09/2014 ore 15:30
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 15/10/2014
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 27/10/2014 alle ore 15:30:00

Settori Scientifici

FIS/01, ING-IND/08, ING-IND/10, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/16, ING-IND/17, ING-IND/35, ING-INF/01, ING-INF/04, ING-INF/05, ICAR/08, MAT/09, CHIM/07

Requisiti di ammissione

Possesso di una laurea magistrale (D.M. 270/04) o di una laurea specialistica (D.M. 509/99) o di una laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o di analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Il Corso si articola in 3 curricula: Gestionale; Meccatronica ed energetica; Industriale.
Il Corso mira a formare ricercatori qualificati nelle aree dell'Ingegneria Industriale dell'Informazione, con competenze trasversali ed integrate (area CUN 09 e 08), che si trovano a possedere ottime prospettive occupazionali negli uffici di ricerca e sviluppo dell'industria manifatturiera e di servizi. Nel curriculum "Gestionale", gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo di conoscenze e saperi inerenti l’organizzazione della produzione e dei sistemi logistici, il dimensionamento ottimale dei sistemi produttivi, l’analisi di modelli avanzati di ottimizzazione, lo studio di sistemi organizzativi per reti di imprese, la gestione dei progetti, lo sviluppo e l’applicazione di sistemi ICT. Nel curriculum in "Meccatronica ed Energetica" le attività formative sono orientate all'acquisizione e all'integrazione multidisciplinare di conoscenze e competenze sui temi dell’ingegneria meccatronica ed energetica. Saranno approfondite le conoscenze dei metodi per la progettazione di dispositivi e sistemi meccatronici ed il loro controllo, i sistemi innovativi per la produzione e la trasmissione dell'energia, la trasformazione dell’energia da fonti primarie a forme idonee agli usi finali, la trasmissione dai luoghi di trasformazione alle utenze finali. Il curriculum "Industriale" prevede stretta collaborazione con industrie ed imprese per lo sviluppo di progetti di ricerca comuni che si instanziano, ad esempio, nell'attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca.

Periodo

Tre anni (01/11/2014 - 31/10/2017)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Reggio Emilia.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?