Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Information and communication technologies (ICT)

Dottorato di Ricerca in Information and communication technologies (ICT)
Tecnologia

XXX ciclo - a. a. 2014/2015

Durata del corso 3 anni
Posti totali 9 posti disponibili - previste 6 borse di studio
Direttore/Coordinatore prof. Giorgio Matteo Vitetta
Sito web del Dottorato » www.ict.unimore.it/
Nota Uno dei posti disponibili è finanziato da contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca triennale, come indicato nel bando di ammissione.
Domanda ammissione Scadenza 10/09/2014 ore 15:30
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 28/10/2014
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 11/11/2014 alle ore 13:00:00

Settori Scientifici

INF/01, ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/07, FIS/01

Requisiti di ammissione

Possesso di una laurea magistrale (D.M. 270/04) o di una laurea specialistica (D.M. 509/99) o di una laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o di analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Descrizione
Il Corso si articola in 3 curricula: Computer engineering and science; Electronics and telecommunications; Industrial applications of ICT.

Tematiche scientifiche
Le tematiche scientifiche incluse in questi tre ambiti offrono allo studente un quadro completo delle moderne tecnologie orientate al trattamento dell’informazione e alle telecomunicazioni. Il Curriculum in Computer Engineering and Science riguarda vari temi di ricerca dell’Informatica e dell’Ingegneria Informatica, sia concernenti la teoria di base (sui fondamenti del software e l’ingegneria del software, sui calcolatori elettronici, i sistemi operativi, e le reti di calcolatori, sulle basi di dati e i sistemi informativi), sia le teorie avanzate e le applicazioni emergenti (quali la business intelligence, l'Internet of things” e le reti di sensori, la visione artificiale, la multimedialità i sistemi ad agenti e la "future internet" e la sicurezza del Web). Il Curriculum in Electronics and Telecommunications riguarda vari temi di ricerca relativi ai settori dell’Elettronica e delle Misure Elettroniche, delle Telecomunicazioni, dell’Elettrotecnica, dell’Elettromagnetismo, e dell’Automazione. Il Curriculum in Industrial Applications of ICT riguarda lo sviluppo di nuova conoscenza finalizzata a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e, quindi, la cui rilevanza non sia limitata esclusivamente al mondo accademico.

Obiettivi formativi
L’offerta formativa e le attività di ricerca del Corso mirano alla formazione di figure con elevata capacità di ricerca e innovazione nell'ambito delle Tecnologie dell’Informazione ed alle quali si offrano sbocchi occupazionali presso università, laboratori di ricerca pubblici e privati e industria. Un Consiglio di docenti di livello internazionale e un Comitato Tecnico Scientifico internazionale di alto livello è responsabile della formazione e partecipa all'organizzazione del programma di dottorato.

Prospettive professionali
Il dottorato di ICT promuove sia la ricerca di base che quella applicata, e il trasferimento tecnologico in collaborazione con partner industriali. Le attività svolte dai Dottorandi riguardano sia la ricerca teorica che quella applicata, e conseguentemente le tesi di dottorato illustrano sia applicazioni innovative che nuovi risultati teorici di ricerca. Il coinvolgimento di partner industriali garantisce il valore di trasferimento tecnologico delle ricerche, mentre l’università garantisce sia l'innovazione sia la solida base scientifica. Questa collaborazione è dimostrata dai contratti di ricerca stipulati da industrie a supporto delle attività del dottorato. In passato il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies e la relativa Scuola di Dottorato si sono dimostrati la miglior fonte di reclutamento di personale ricercatore universitario in questo ambito. L’ottimo livello di formazione conseguito è testimoniato sia dal numero e dalla qualità delle pubblicazioni scientifiche che dai contratti di ricerca e dalle collaborazioni ai quali i Dottorandi hanno contribuito in una percentuale elevata. I dottori che, invece, hanno scelto di intraprendere la carriera professionale (sono circa il 60 % del totale) sono stati assunti da aziende e laboratori industriali di ricerca, operanti prevalentemente nel settore ICT; in tal caso ai dottorandi sono state offerte posizioni qualificate riconoscendo gli anni del dottorato come anzianità pregressa. Infine è importante menzionare il fatto che l’informatica e le telecomunicazioni offrono varie possibilità di impiego nel terziario avanzato, mentre l'elettronica e l'automatica sono di maggior interesse nei distretti manifatturieri e del biomedicale.

Periodo

Tre anni (01/11/2014 - 31/10/2017)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?