Dottorato di Ricerca in Studi religiosi (Dottorato Nazionale)
Società
XXXIX ciclo - a.a. 2023/2024
Durata del corso | 3 anni |
---|---|
Posti totali | 41 posti disponibili - previste 41 borse di studio |
Direttore/Coordinatore | Prof. Alberto Melloni |
Sito web del Dottorato | » drest.eu |
Nota | I posti disponibili sono distribuiti nei seguenti curriculum: Buddhismo e Religioni dell'Asia: 2 posti Ebraismo: 4 posti Cristianesimo: 18 posti Islam: 4 posti Diritto e Religioni: 5 posti Transdisciplinarietà e Ricerche di Frontiera Tecnologica: 8 posti |
Domanda ammissione |
Scadenza 13/07/2023 ore 13:00 Consultare i Bandi di ammissione |
Graduatoria ammessi | Pubblicata il 21/08/2023 Consulta la Graduatoria di ammissione Scadenza Immatricolazioni 24/08/2023 alle ore 13:00:00 |
Allegati |
|
Settori Scientifici
Tutti i settori scientifici relativi alle seguenti aree:
- Area 10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
- Area 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Area 12: Scienze giuridiche
- Area 14: Scienze politiche e sociali
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.
Presentazione del corso di dottorato
Descrizione del Corso
Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi – fonti, norme, tradizioni e metodi
Il Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi (DREST) intende essere un luogo di formazione e di coltivazione del sapere specialistico inerente all’esperienza religiosa, al patrimonio di fonti su cui essa si fonda e alle manifestazioni storiche con cui si esprime nel tempo. L’obiettivo è quello di creare una comunità scientifica di docenti ed allieve/i che, nel contesto del crescente analfabetismo religioso e del religious climate change, siano in grado di produrre saperi e fornire competenze sui passati attraverso strumenti utili a comprendere come le nervature profonde di quei passati rimangano attive nel lungo periodo e nel presente storico delle nostre società. Replicando la modalità organizzativa e gestionale sperimentata da altri dottorati nazionali già operativi, il DREST agisce su sei curricula o ambiti disciplinari:
- Cristianesimo,
- Islam,
- Ebraismo,
- Buddhismo e religioni dell’Asia,
- Diritto e religione,
- Transdisciplinarietà e ricerche di frontiera tecnologica.
Si tratta di ambiti caratterizzati tutti dall’integrazione tra la riflessione teorica (storiografica, giuridica, tecnologica, teologica, ecc.) e l’implementazione competente di metodi di scavo sulle fonti scritte, iconografiche e orali.
Per il primo triennio, la sede amministrativa del DREST è incardinata presso l’Università di Modena e Reggio Emilia che è anche partner del consorzio e luogo di attività formative. I dottorandi saranno immatricolati presso l’Università sede amministrativa del Corso, ma verranno inseriti nei gruppi di ricerca delle Università convenzionate a cui afferisce la borsa di studio assegnata in base agli esiti del concorso.
Università e istituzioni partner
Università degli Studi di BARI “Aldo Moro”
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi dell'INSUBRIA Varese-Como
Università degli Studi di MACERATA
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – NAPOLI
Università Online PEGASO
Università degli Studi di PALERMO
Università di PARMA
Università per Stranieri di PERUGIA
Università di PISA
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università di ROMA Tor Vergata
Università del SALENTO
Università per Stranieri di SIENA
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di URBINO "Carlo Bo"
Università "Ca' Foscari" VENEZIA
Università degli Studi di VERONA
Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Facoltà Valdese di Teologia
FSCIRE – Alta Scuola Europea per le Scienze Religiose “Giuseppe Alberigo”
Prospettive professionali
L’obiettivo del DREST è di favorire l’acquisizione di competenze specialistiche necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione, a livello nazionale e internazionale, in tutti i settori disciplinari e gli ambiti della conoscenza attraversati dall’esperienza religiosa. Il DREST intende formare ricercatrici/ori ed operatrici/ori altamente qualificate/i in grado di operare in qualità di studiose/i, formatrici/ori, valutatrici/ori e mediatrici/ori culturali nel campo della cooperazione internazionale e interreligiosa, del rapporto-dialogo tra gli ordinamenti statuali e le comunità di fede e, più in generale, del pluralismo religioso nell’ambito delle società multiculturale.
Periodo
Tre anni (01/11/2023 - 31/10/2026)
Sede di svolgimento
La sede amministrativa del corso è a Reggio Emilia.
Bandi e Graduatorie
» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche
» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca
» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato
Documenti Collegati
- Guida alla domanda di ammissione ai corsi di dottorato
- FAQ dottorati di ricerca, a cura dell'Ufficio Dottorati.
- Informazioni sulla stampa di Certificati
- Informazioni sulla stampa del Diploma originale (Pergamena)
- Aumento borse di dottorato per soggiorno estero: formato .rtf | formato .pdf
- Dottorati di Ricerca in Alto Apprendistato: formato .rtf | formato .pdf
Per maggiori informazioni
via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura