Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Computer and data science for technological and social innovation

Dottorato di Ricerca in Computer and data science for technological and social innovation
Scienze

XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023

Durata del corso 3 anni
Posti totali 17 posti disponibili - previste 12 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof. Marko Bertogna
Sito web del Dottorato » www.cds.unimore.it/
Nota 1° BANDO: SCADUTO (9 selezioni)

2° BANDO: nessun posto disponibile

3° BANDO: (scaduto) due selezioni per 1 posto ciascuna con borsa su tematica specifica
Domanda ammissione Scadenza 11/10/2022 ore 13:00
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 24/10/2022
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 02/11/2022 alle ore 15:30:00
Allegati

Settori Scientifici

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Descrizione

Il Dottorato di Ricerca in Computer and Data Science for Technological and Social Innovation (CDS-TSI) è concepito per offrire un percorso educativo di altissimo livello nei vari settori dell’Informatica, con particolare enfasi sulle applicazioni della Data Science. Grazie ad un collegio docenti che vanta un’elevata qualificazione multidisciplinare, una capillare rete di contatti nazionali e internazionali, la collaborazione pluriennale con realtà industriali e la partecipazione a numerosi progetti di ricerca finanziata, il Dottorato di Ricerca in CDS-TSI potrà formare figure professionali altamente qualificate tramite un programma volto ad offrire solide competenze tecniche specifiche e soft skills trasversali.

L’offerta formativa è studiata per coprire sia aspetti teorici che pratici relativi (i) alle tecnologie informatiche abilitanti e (ii) ai contesti applicativi allo stato dell’arte ed emergenti, valorizzando la trasversalità e la sinergia tra le discipline scientifiche e quelle sociali. Tra le tecnologie informatiche abilitanti si evidenziano i sistemi distribuiti e paralleli (sistemi embedded ad alte prestazioni e High Performance Computing; Internet of Things e paradigmi edge-fog-cloud computing, complex systems modeling); la scalable Data Analytics (algoritmi e tecniche per la gestione e l’analisi dei big data); la Cybersecurity. Gli ambiti applicativi di interesse sono numerosissimi e fortemente radicati nelle trasformazioni digitali dei settori sociale (recommendation systems, sharing economy, social contagion and viral marketing, human-machine interaction, business ethics, natural language modeling, business analytics, digital preparedness) e tecnologico (l’Industria 4.0, l’Autonomic computing for collective self-adaptive systems, i sistemi a guida autonoma e per Connected Shared Mobility, la medicina clinica).

L’offerta formativa, aggiornata ogni anno e pubblicata sul sito web del corso, combina insegnamenti e seminari specialistici, partecipazione a scuole estive con attività di ricerca finalizzate alla produzione scientifica, partecipazione a conferenze (per la presentazione dei prodotti della ricerca) e periodi di internship in istituzioni terze con sede all’estero per un minimo di 4 mesi complessivi. Questi periodi all’estero consentiranno ai candidati di consolidare le loro competenze tecniche e metodologie di ricerca, tramite il confronto con ambienti di lavoro differenti, e consentiranno loro di instaurare una rete di contatti che li accompagnerà negli anni successivi al conseguimento del titolo.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi del corso in Computer and Data Science sono quelli di formare figure altamente specializzate negli ambiti della data science, applicata a diversi contesti. Questo consentirà una forte diversificazione nelle specializzazioni individuali dei singoli candidati, spaziando da figure più centrate sugli aspetti fondazionali e delle tecnologie abilitanti della computer e data science (es., riguardo all’ottimizzazione di algoritmi complessi, alla scalabilità di soluzioni software, all’analisi di soluzioni e alla loro applicabilità) a figure che sapranno applicare e creare sinergie con contesti applicativi reali (es., l’analisi di grosse sorgenti dati in ambito economico, medico o scientifico, l’utilizzo di tecniche e tecnologie avanzate in contesti come l’Internet of Things o la sicurezza informatica).

I candidati sono guidati da Professori e Ricercatori esperti nei vari settori fondanti del dottorato in Computer and Data Science, che attraverso un percorso fatto di introduzione alla ricerca, collaborazioni con aziende e centri di ricerca internazionali, e sviluppo di un progetto di ricerca personale, porteranno i futuri dottori di ricerca ad apprendere il metodo scientifico applicato alla ricerca innovativa. I risultati della ricerca verranno pubblicati in conferenze e riviste internazionali, che permetteranno inoltre al candidato di poter presentare le proprie ricerche alla comunità scientifica, stimolando un dialogo che porterà a una crescita personale e professionale.

Prospettive professionali

Il corso di dottorato proposto promuove aspetti applicativi della ricerca, al contempo fornendo solide basi su tutti gli aspetti metodologici e scientifici. La solida preparazione derivante da questa impostazione farà sì che al termine del suo programma, il Dottore di Ricerca sarà in grado di portare avanti un’attività di ricerca in autonomia, produrre risultati originali e rilevanti e inserirsi nella comunità scientifica internazionale.

D’altro canto, la forte natura interdisciplinare del corso di Dottorato proposto, così come l’attenzione ad aspetti di trasferimento tecnologico verso partner industriali e aziende di servizi o operanti nel sociale, offrirà al futuro Dottore di Ricerca una rosa di possibili, diversi, sbocchi occupazionali, tra i quali si citano:

a) la già menzionata carriera universitaria (in Italia o all’estero) o la carriera scientifica in enti pubblici/privati di ricerca;

b) l’inserimento, in qualità di esperti, nelle aree di sviluppo di programmi di ricerca della UE anche per Centri studi pubblici/privati;

c) il management in industrie del settore dell’informatica e ingegneria informatica, in enti pubblici e privati. La direzione di società di servizi, consulenza professionale;

d) la docenza/dirigenza qualificata presso la scuola secondaria superiore.

Periodo

Tre anni (01/11/2022 - 31/10/2025)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

Ufficio Dottorati

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?