Ti trovi qui: Home » Didattica » Dottorati di Ricerca » Physics and nano sciences

Dottorato di Ricerca in Physics and nano sciences
Scienze

XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023

Durata del corso 3 anni
Posti totali 12 posti disponibili - previste 11 borse di studio
Direttore/Coordinatore Prof. Marco Affronte
Sito web del Dottorato » www.nano-phdschool.unimore.it/site/home.html
Nota 1° BANDO: SCADUTO (2 selezioni)

2° BANDO: nessun posto disponibile

3° BANDO: due selezioni per 1 posto ciascuna con borsa su tematica specifica (scaduto)

4° BANDO: (scaduto) tre selezioni per 1 posto ciascuna con borsa su tematica specifica
Domanda ammissione Scadenza 17/11/2022 ore 13:00
Consultare i Bandi di ammissione
Graduatoria ammessi Pubblicata il 30/11/2022
Consulta la Graduatoria di ammissione
Scadenza Immatricolazioni 07/12/2022 alle ore 15:30:00
Allegati

Settori Scientifici

FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07, CHIM/02, CHIM/03

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale (D.M. 270/04) o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99) o analogo titolo conseguito all'estero.
Maggiori informazioni nel bando di ammissione.

Presentazione del corso di dottorato

Il Corso è finalizzato allo sviluppo/applicazione di tecniche sperimentali e metodi teorico/computazionali avanzati per lo studio della materia e dei sistemi alla nano-scala. Alcuni aspetti della fisica fondamentale e applicata fanno altresì parte degli obiettivi formativi del corso. I dottorandi hanno accesso a facilities sia locali (deposizione materiali, litografie, microscopie, spettroscopie, fisica delle basse temperature, biofisica) che internazionali (sincrotroni, super-calcolo, campi magnetici intensi, microscopia elettronica), e hanno modo di partecipare a reti di ricerca nazionali/internazionali con soggiorni all’estero.

Obiettivo del corso è formare ricercatori dotati di competenze specialistiche in settori di punta della fisica e delle nanoscienze che possiedono conoscenze trasversali utili a interagire con operatori e approcci diversi in settori multi-disciplinari. Il percorso formativo proposto è fortemente interdisciplinare e aperto a studenti di diversa provenienza (fisica, chimica, biologia, ingegneria, etc.). I temi trattati comprendono: scienze e tecnologie quantistiche; nano-sistemi per conversione dell'energia; superfici funzionali e sistemi nanostrutturati: fabbricazione e spettroscopie; fisica di sistemi (nano)bio-; molecole funzionali; grafene; nano-tribologia; teoria e metodi computazionali avanzati per nano-sistemi. Il percorso formativo prevede l’apprendimento e la pratica di tecniche sperimentali avanzate - tra le quali scienza delle superfici, microscopie, fisica delle basse temperature -, di metodi per la fisica teorica di sistemi correlati e delle interazioni fondamentali e tecniche computazionale per il calcolo scientifico ad alte prestazioni.

La formazione è rivolta ad ottenere competenze necessarie per l’accesso alla carriera accademica e ai ruoli di ricercatore o tecnologo in università e enti di ricerca italiani e stranieri nonché all’alta formazione di quadri e dirigenti nel settore della industria e dei servizi.

Periodo

Tre anni (01/11/2022 - 31/10/2025)

Sede di svolgimento

La sede del corso è a Modena.


Bandi e Graduatorie

» Bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato ed eventuali rettifiche

» Nomina Commissioni Dottorati di ricerca

» Graduatorie di ammissione ai Corsi di Dottorato

Documenti Collegati

Per maggiori informazioni

via Università, 4 - 41121 Modena
e-mail: segr.dottorati@unimore.it
» Consulta orari di apertura


Questa pagina è stata utile?